PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 1498 figurava detenere l’incarico di cameriere del duca Ludovico Sforza e nel dicembre di quell’anno si distinse in una figlio di Gian Giacomo, con Paola Gonzaga di Luzzara, figlia di Caterina Pico, a sua volta zia di Lodovico (Arcangeli, 2003, pp. ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] sua gestione il capitolo della locale cattedrale. Di nuovo, si sforzò di rispettare modi e tempi della visita ad limina: fu che si era aperta con l’arrivo a Firenze della nipote di Caterina de’ Medici. Tuttavia, non poté che rilevare che il nuovo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] di Giovanni Filippo e da Caterina Angiola di Francesco Carnesecchi, come attesta la fede di battesimo registrata presso 2015, pp. 57-61, figg. 49-51, tav. XXIV; L. Leonelli, Palazzo Sforza Almeni, ibid., pp. 211-214, figg. 196-198, tavv. CIV, CVI; M. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] nel 1441 declamò un’orazione davanti al doge e a Francesco Sforza e per quest’ultimo compose e fece recitare da un suo col Symposium si leggono anche 18 esametri in compianto di Caterina Caldiera, figlia poetessa di Giovanni, e di chi avrebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] uccise in un impeto d'ira il vecchio cortigiano Sforza Almeni, sospettato di essere una spia al servizio s. 1, III, ibid. 1853, p. 149; Le lettere spirituali e familiari di s. Caterina de' Ricci, a cura di C. Guasti, Prato 1861, pp. 97-101; Cosimo I ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] prosa (fra l'altro l'unica nota del L.), dedicata a Ludovico Sforza, De parte gestorum a … Ludovico Sfortia superiore anno libellus (Milano, Cypri reginae dignissimae, per la regina di Cipro Caterina Cornaro di passaggio a Brescia nel 1497, quando ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] del committente (il Cardinal Roberto, Vincenzo senior, Sforza e Pietro Francesco Nobili). A questi ritratti fu Arch. di S. Croce in Gerusalemme: B. Tessari, Storia della chiesa di S. Caterina alle Terme Diocleziane, ms. [c. 1765], vol. I, p. 361; R. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] IV, pp. 127-143; G. Porro Lambertenghi, Lettere di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. n.; G. Lubkin, A Renaissance court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 197-199, 209, ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] unione nacquero cinque figli (Costantino, Eugenio, Mario, Caterina e Margherita) che crebbero nelle terre acquisite nel di quella ‘aristocrazia bianca’ (i Carpegna, i Fiano, gli Sforza-Cesarini, gli Sciarra, i Doria, i Pallavicini) favorevole all’ ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] ebbe quattro figlie, Carla, Elisabetta, Zoia e Caterina, e un solo figlio maschio, Benedetto. Dalle di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ...
Leggi Tutto