LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] E. De Tipaldo, VII, Venezia 1840, pp. 140-146; T. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, t. III, Firenze 1844, p. 281; G. Sforza, Il marchese C. L., viaggiatore e diplomatico, in Rassegna nazionale, 1( ag. 1886, pp. 458-482; P. Barsanti, Il pubblico ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] con la quale ebbe i figli Pietro, Cesare, Eleonora e Caterina.
Statella iniziò la carriera politica giovanissimo. Interpretava lo spirito reggenza, con il cardinale di Napoli Sisto Riario Sforza e il duca di Serracapriola, che si sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] il posto al figlio Tommaso.
Nel 1416 aveva sposato Caterina, figlia di Tommaso Omodei e di Franceschina Corio, efficacemente alla difesa di Milano e nel marzo del 1450 Francesco Sforza ottenne la resa della città e poté assumere il titolo ducale. ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] gli affreschi con le Storie di s. Caterina d’Alessandria e di s. Caterina da Siena realizzati nella cappella di Francesco , p. 258; F. Mazzini, G.D. M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 117 s. n. 358; Id., G.D. M., ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] cinque figli: Giuliano, Giovanna, Bartolomeo, Caterina e Giovanni.
La rilevante posizione raggiunta dal , Milano 1955, p. 286; A. Noto - B. Viviano, Visconti e Sforza fra le colonne di palazzo Archinto. Le sedi dei 39 luoghi pii elemosinieri di ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] cui dedicò la Parthenice secunda, poema sulla vita di santa Caterina), probabilmente Giovanni Pico della Mirandola, con il quale tra ovidiani) l’incarico di mediatore nel conflitto tra Massimiliano Sforza e il re francese Francesco I; a causa delle ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] di spettacoli teatrali: sappiamo, per esempio, che a Ferrara in occasione delle nozze di Alfonso d'Este con Anna Sforza aveva, insieme con Niccolò da Correggio, preparato e diretto le rappresentazioni del Menecmi e dell'Anfitrione di Plauto e dell ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] trasferì in Francia. Qui fu accolto con favore dalla reggente Caterina de’ Medici, che manteneva a corte un consistente numero di come il cardinale Giovan Vincenzo Gonzaga, il duca Mario Sforza di Santa Fiora e il cardinale e diplomatico francese ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] . 391 s.).
Nel 1380 Monza e Abbiategrasso furono assegnate a Caterina, nuova moglie di Gian Galeazzo: egli, in cambio, donò M. Fabi, Milano 1853, p. 171; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I-II, Milano 1883, pp. 179, 260-266; ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] del quale era necessario assicurarsi la collaborazione contro lo Sforza. La missione ebbe esito positivo, ma i delicati e savio del Consiglio nel '72 e '73. Nel frattempo, Caterina era diventata regina, ma non aveva tardato a conoscere dolori e lutti ...
Leggi Tutto