GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] e con la quale Luigi XII subentrò formalmente a Ludovico Sforza anche nella signoria di Genova, trovò nel G. un era stata infeconda oppure fruttuosa di sole figlie femmine (a Caterina, si deve forse aggiungere, seguendo il Federici, anche Andronica, ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] Ebbe due fratelli: Gregorio e Giovanna. Sposato con Caterina Pallavicini di Ravarano, ebbe da lei Celio (m. 1956, pp. 564, 566, 574, 589; G. Bologna, Gli Sforza e la cultura, in Gli Sforza a Milano, Milano 1978, pp. 268, 273; Le antiche famiglie di ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, II, Firenze 1883, pp. 32, 483; V, ibid. 1887, p. 57; G. Sforza, Lettere inedite di Pietro Giordani e Giovan Battista Niccolini al marchese A. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889 ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] 1582 suonò in cattedrale per le nozze di Anna Caterina Gonzaga e Ferdinando II, arciduca dell’Austria anteriore e Holzgerlingen 2000, pp. 29-38). Il codice polifonico compilato da Sforza nel 1614-16 contiene una Missa Octavi Toni che, pur non ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Stefanina, e Giovan Francesco, nato da Caterina Vimercati e divenuto poi iuris utriusque doctor, Per i suoi meriti il 13 ag. 1476 il M. ottenne da Galeazzo Maria Sforza l’esenzione dal pagamento dei dazi di pane, vino e carne della taverna di Settara ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] domenicana di S. Maria delle Grazie, con il benestare dello Sforza, che ne stava facendo una sorta di pantheon dinastico e un che ricordava i Commentarii.
Alcuni anni dopo la vedova Caterina, ritornando sull’annosa lite con Bernardino, figlio naturale ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] figli del defunto Alberico.
Il M. aveva sposato Caterina Abate, con cui aveva avuto cinque figli maschi: 87 s.; A. Ryder, Alfonso d’Aragona e l’avvento di Francesco Sforza al Ducato di Milano, in Archivio storico per le province napoletane, s. ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] cinque figli (Angelo Giacomo, morto infante, Bianca, Caterina, Gian Galeotto, Maria). L’altra figlia, Isabella Milano 1968, ad ind.; A. Noto - B. Viviano, Visconti e Sforza fra le colonne del Palazzo Archinto. Le sedi dei 39 Luoghi pii elemosinieri ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] ., nell'ambigua veste di capitano della duchessa Caterina, vedova di Gian Galeazzo Visconti, di conserva dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 245, 321; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel cast. di Pavia, I, Milano 1883, pp. 299, 300-307, 308 n. 6, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] state attribuite una serie di opere eseguite per Francesco II Sforza, firmate "Decius fa.", datate dal 1531 al 1535 forma di tempietto; bisogna precisare che non vi è raffigurata s. Caterina ma s. Giovannino; l'Adorazione dei magi è firmata in basso ...
Leggi Tutto