LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] del re Renato e, a seguito del matrimonio con Caterina, figlia di Giorgio Grimaldi, era divenuto compartecipe delle signorie . Per ritorsione, egli dapprima si rifiutò di prestare allo Sforza il dovuto giuramento di fedeltà per quelle terre che, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] delle persone ivi convenute, attraverso le lettere che monsignor Calini gli inviava: documenti che poi servirono anche allo Sforza Pallavicino per la stesura della sua storia del concilio tridentino (v. M. P. Calini, Lettere conciliari 1561-1563 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Maddalena dei conti di Montauto. Loro figli furono Roberto, poi cardinale, Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a SforzaSforza conte di Santa Fiora.
La fortuna del D. ascese quando lo zio materno, Giovanni Maria (Ciocchi ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] che lasciò la vita nell'impresa.
Quando l'anno dopo Caterina de' Medici partì per la Francia per compiervi il suo destino 1842, Cronaca, pp. 20, 114, 130; Note, pp. 41, 118;G. Sforza, Cronache di Massa..., Lucca 1882, pp. 5, 16, 234-40;M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] continuare dalle pressioni del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, del quale il marchese Ludovico era all'epoca luogotenente . L'anno dopo in ogni caso il G. sposò Caterina di Gianfrancesco Pico, signore di Mirandola, che gli sopravvisse e ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] di Bracciano, e infine di avere ottenuto dal duca Sforza il governatorato della città di Segni. Durante il soggiorno Infiarnmati rappresentarono, nel febbraio del 1626, un Martirio di s. Caterina del C., e nel 1628, un altro suo lavoro, il Figliol ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] ), pp. 132 ss.; G. Ghilini,Annali di Alessandria, II, Alessandria 1903, pp. 140, 142; L. G. Pélissier,Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1800), II, Paris 1897, p. 334; C. Santoro,Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 88 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] trattative di pace tra le due nazioni. Sforza Pallavicino considerò la scelta del Piccolomini insolita e qui venne sepolto nella chiesa cattedrale davanti alla tomba di s. Caterina.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 14 ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] sono sta per me manchato, anci procurato con ciascun mio sforzo di adornarlo di virtù et buoni costumi", raccomandandogli di vivere - che peraltro aveva già in animo di ripudiare la consorte Caterina d'Aragona, zia di Carlo V - alla Lega di Cognac ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] tempio. Agli anni intermedi appartengono lo Sposalizio di s. Caterina dell'Accademia di Venezia, la Madonna adorante tra s. R. Longhi e R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catalogo), Milano 1958, pp. XXXV, 159; M. Calvesi, Nuovi ...
Leggi Tutto