BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Maria d'Enghien e altri principi della casa Balzo-Orsini. Caterina Orsini, figlia di Maria d'Enghien, era stata data in del 1417). È poco probabile che sia nel vero il biografo dello Sforza, il Minuti, quando afferma che il B. accettò di cambiare i ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] patrimonio, accresciuto anche dalla cospicua eredità della zia Caterina, marchesa di Mulazzo. Con la morte dei figli 1886, pp. 68 s., 74, 78 ss., 85, 89-92; G. Sforza, Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana, Modena 1891, pp. 89, 91-97, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] della Serenissima, Ludovico da Fogliano per conto di Ludovico Sforza e Giovanni de' Medici per conto del fratello Lorenzo cui tanto si appassionarono Vittoria Colonna (che amava E.) e Caterina Cibo duchessa di Camerino. Madre e figlia, perciò, non si ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] L'appoggio della domus Landrianorum fu un regalo prezioso per lo Sforza, che non lesinò al L. ampie promesse di esenzioni e ecclesiastici lombardi, le parentele altolocate: sposò una Gonzaga, Caterina di Aloisio, ed ebbe "amicitia et affinitate" con ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] 26 decembre 1467".
G. aveva sposato, forse nel 1429, una Caterina (Foscherari per gli alberi genealogici di famiglia; Fasanini per Ghirardacci, , che lo inviò come autorevole oratore presso gli Sforza, presso Cesare Borgia e poi presso papa Giulio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] nuziale. Il 6 ottobre egli aveva consegnato al conte Francesco Sforza la città di Cremona, che costituiva la dote della figlia dai Veneziani. Morì il 27 ag. 1462. Aveva sposato Caterina Trechi e successivamente Lucia Capra, ed aveva avuto un unico ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Toscanella (oggi Tuscania), sottraendola al dominio di Francesco Sforza.
La lunga stagione di impegni militari al servizio lasciando solo una progenie femminile, ebbe anche sette figlie: Caterina, Violante, Agnese, che sposò un Savelli di Rignano, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] . Neppure il 1510 fu un anno felice: nel luglio morì Caterina, che si era rifugiata presso il fratello; tra il settembre 208 s., 219; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), in Bibliothèque des écoles françaises d ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] da Domoculta ed ebbe cinque fratelli: Pantaleone, Giovanni, Caterina, Giovan Battista e Giacomo. Il padre esercitò a per porgere le congratulazioni di Genova al nuovo duca, Massimilano Sforza. L'anno successivo la nuova spedizione di Luigi XII provoca ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] fallite le trattative tra il Carrara e la duchessa vedova Caterina Visconti, le ostilità ripresero, e Francesco Novello impartì concessi per benemerenze ad Angelo Simonetta, cancelliere di Francesco Sforza. Il B. è rappresentato, vestito di corazza e ...
Leggi Tutto