GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] avvicinato il ciclo di affreschi con la Vita di s. Caterina dall'ex chiesa di S. Lorenzo a Piacenza (Mus. Civ Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 729-812; M. Salmi, La pittura ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] F. come capitano dei fuorusciti, devastò il territorio perugino. Ma solo la pace separata conclusa fra Bonifacio IX e CaterinaVisconti consentì il 20 nov. 1404 l'ingresso a Perugia dei Pontifìci, che avevano però assunto l'impegno di non introdurre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] del territorio carrarese costrinsero però il C. ad abbandonare la città, che un mese dopo tornò sotto il dominio di CaterinaVisconti. Ma non si perse d'animo e appoggiandosi a Firenze e a Roberto di Baviera si adoperò per rinnovare ed estendere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di Casalecchio (26 giugno 1402). Alla morte in settembre del duca Gian Galeazzo, il G. si vide investito dalla duchessa CaterinaVisconti della procura per trattare a nome suo e dei suoi due figli la pace, che si sarebbe conclusa nell'agosto del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] con Fano, ove risiedeva stabilmente la sua Cancelleria.
Alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402), il Ducato di Milano rimase nelle mani della moglie CaterinaVisconti, che esercitò la reggenza coadiuvata da un Consiglio di tutela di cui facevano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] alla cessione delle terre, come in effetti avvenne. Il matrimonio contratto nel settembre tra Ugolino di Guido Gonzaga e CaterinaVisconti (erede con la madre Gigliola Gonzaga dei beni di Filippino) preluse inoltre alla perdita, da parte del G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] anche una figlia, Alboina (nata nel 1309 circa), che fu badessa di un monastero veronese, S. Michele in Campagna. Da CaterinaVisconti aveva in precedenza avuto un'altra figlia, Verde, che nel 1317 sposerà Rizzardo da Camino.
È ben noto il giudizio ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] e un patito dell’opera. La lista degli invitati comprendeva non solo Amorevoli e Monticelli, ma anche le cantanti CaterinaVisconti, Caterina Galli e ‘l’oboe’ Weedemans, oltre al suggeritore del teatro. I gusti di Darcy lasciavano Walpole perplesso ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] essere minutamente seguiti nella loro successione (270). Ancora nel febbraio 1404, Venezia fu richiesta di una mediazione fra CaterinaVisconti e il Carrarese, su proposta della duchessa (rappresentata in laguna da Iacopo dal Verme - il vero capo ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] l'occupazione del Polesine di Rovigo. Bassano, Feltre e Belluno facevano parte dei territori offerti a Venezia da CaterinaVisconti, ed erano state occupate dalle truppe della Repubblica nell'estate del 1404. Lo Stato veneziano si estendeva ormai ...
Leggi Tutto