• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [408]
Storia [238]
Arti visive [74]
Religioni [38]
Diritto [30]
Letteratura [29]
Diritto civile [28]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [13]
Medicina [10]

BAZZANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Carlo Elena Povoledo Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] di G. Pacini; 1855: Violetta (La Traviata)di Verdi, Marco Visconti di E. Petrella; 1859: Vittore Pisani di A. Pep (prima esec 1861: Il mulattiere di Toledo di Pacini (prima esec.); 1866: Caterina Howard di Petrella (id.); 1873: Il Conte Verde di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Orazio Gaspare De Caro Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] 1804, p. 250; III, Roma 1805, pp. 25 s., 221; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., . 921-923; N. Borghese, Vita di S. Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Delfino Massimo Miglio Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] rendite del mercato del pesce nel Broletto nuovo. Su ordine di Caterina, il B. la sera del 6 genn. 1404, insieme con Pandolfa Malatesta e Iacopo Dal Verme, operava l'arresto di Antonio Visconti, di Antonio e Galeazzo Corio e di altri del gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe Hugh Honour Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] mercato di Londra è apparso nel 1968 un piccolo busto di Caterina II di Russia. In una lettera, conservata nel Victoria and Albert Kauffmann e di suo marito Zucchi, nonché del Canova, del Visconti e di G. Bonomi, l'architetto commissionò il lavoro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Alessandro Arnaldo D'Addario Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] paciere tra Firenze e San Miniato, fautore dei Visconti. Nel 1375 fu eletto membro della magistratura degli di Gerozzo de' Bardi; ne ebbe molti figli: Adovardo, Costanza, Caterina, Giovanni, Tessa, Francesca, Francesco, Maddalena, dando origine ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Filippo Nicola Raponi Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] delle pratiche e stili giuridici del tribunale". Nel 1668, avendo sposato Camilla Stampa, figlia unica del marchese Gerolamo e di Anna Visconti, imparentata con gli Arese, finirono nelle sue mani l'eredità e i beni degli Stampa, dei Cusani, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo Armando Sapori Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] partecipato al complotto per il passaggio di Bologna a Giovanni Visconti. Riammesso nel grembo della Chiesa nel 1353, ospitò , dopo avere ordinata la costruzione della chiesa di S. Caterina all'Antella e il compimento della Tribuna maggiore di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AICHELBERG, Corrado conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di Hanno Helbling Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] fu mandato in aiuto di Niccolò d'Este contro Galeazzo Visconti e riuscì ad occupare Gargonsa (fraz. di Monte San Savino contessa di Matsch, tirolese, è invece nella chiesa di S. Caterina in Pisa. Fonti e Bibl.: Iacobus de Delayto, Annales Estenses, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Stoldo Marcello Del Piazzo Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] il quartiere di S. Maria Novella, e favori la predicazione di Caterina da Siena, che era stata anche sua ospite. AI momento del Astorre Manfredi. Nel 1392 si trova inviato a Gian Galeazzo Visconti per un inutile tentativo di pace. Era stato nel 1391 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – TUMULTO DEI CIOMPI – ASTORRE MANFREDI – SANTA FIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

LUPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Antonio Enrico Angiolini . Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] lo zio Raimondino, che lo nominò, con Bonifacio Lupi, rettore dell'ospedale Ss. Lucia e Caterina da lui fondato. Soprattutto, dopo che Gian Galeazzo Visconti aveva consentito ai membri della famiglia Lupi di riprendere il controllo del feudo avito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali