CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] carica di capitano del Popolo. Nel 1388 fece sposare la figlia Caterina ed il papa gli assegnò per la dote di quest'ultima dedicata al duca di Milano. Si tratta certamente di Gian Galeazzo Visconti, al cui servizio il C. era stato negli anni 1387-1388 ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] il Troilo e Cressida di Shakespeare con la regia di L. Visconti in un allestimento sfarzoso (scene di F. Zeffirelli) nel giardino adatta, la L. fu, fra l'altro, s. Caterina nella rappresentazione della vita della santa sul sagrato del duomo di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Della Rovere, in Archivum Franciscanum historicum, XXVIII (1935), pp. 210-212, 231 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; V. Zaccaria, Sulle opere di Pier Candido Decembrio, in Rinascimento, VII (1956), pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] ; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 331, 339 dipinti". Le signorie di Romagna nel contesto diplomatico, in Caterina Sforza. Una donna del Cinquecento, Imola 2000, pp. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] bando quale aderente ad una congiura in favore di Gian Galeazzo Visconti, la situazione del F. e del fratello Pietro era , lasciando eredi, in parti eguali, la giovanissima figlia Caterina ed il F., affidati entrambi alla tutela della madre Antonia ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] religiosa. Il 7 giugno 1390, mentre le truppe del Visconti e dei suoi alleati portavano la guerra nel contado, Bartolomeo aveva promesso a Sigismondo che avrebbe pagato a Pietro Regla e Caterino Greci 18.000 ducati d'oro, a copertura del debito che ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] maggio 1345), il C. militò, a quanto sembra, per i Visconti contro i Gonzaga (1348) e, secondo la linea tenuta dai ghibellini del C., Niccolò sposò nel 1368 Onofria nata da Caterina diOttaviano di Brunforte, erede della signoria di Castel Leone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] di stipula della lega fra la regina e Filippo Maria Visconti. Nell'ottobre del 1427, durante il breve soggiorno di re Renato, tornato a Napoli nel dicembre precedente, concesse a Caterina d'Arcamone il feudo di Santa Maria de Fossa. Volgendo intanto ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] ritorno nelle Puglie, l'A. fu immischiato nelle contese di una fazione di nobili baresi (tra cui G. de Rossi ed O. Visconti) contro un'altra fazione che faceva capo a G. Pappacoda, marchese di Capurso e principe di Triggiano, ed era protetta dal duca ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] latinista illustre, maestro nella stessa scuola di I. Pindemonte ed E.Q. Visconti. Da Cunich, specialmente noto per la traduzione in latino dell'Iliade, da dai pontefici le condizioni che avevano impegnato Caterina per il ritorno a Roma di Gregorio ...
Leggi Tutto