• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [424]
Storia [265]
Arti visive [113]
Religioni [45]
Diritto [40]
Diritto civile [36]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [13]
Storia delle religioni [10]

DOMENICO da Peccioli

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus) Silvana Vecchio Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] apprestava a scendere in Italia per arginare la violenza di Bernabò Visconti. Nel 1367 fu fatto priore una prima volta del convento di Tra il 1373 e il 1374 fu priore del convento di S. Caterina a Pisa e il 27 dic. 1377 fu eletto priore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELFITEO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELFITEO, Fabrizio (Genesio) Nadia Covini Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona. Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] e Isabella d'Aragona; nel 1473 presenziò al matrimonio tra Caterina Sforza e Girolamo Riario, come ricordano i Diari di Cicco Como Branda Castiglioni, da Gianluigi Bossi e da Alessandro Visconti. Il re si era mostrato disponibile al rinnovo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392. Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] di Aquileia, di cui venne riconosciuto titolare il cardinale padovano Ludovico Scarampi Mezzarota. Riaccesasi, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, la guerra in Lombardia, il 9 nov. 1447 il F. venne eletto provveditore in campo, ma rifiutò, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] 1949) caratterizzò spiritosamente il personaggio di Caterina. L'intensa e faticosa collaborazione col Possenti che vi riscontrò "una dolorosa e dura fierezza". L'incontro con L. Visconti avvenne al teatro Olimpia di Milano il 26 ott. 1954: la B. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTIERI, Paluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo Aldo Stella Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] 1669 Gaspare Albertoni, marito della sua pronipote Lauta Caterina, e nel 1670 adottò anche il padre di cardinalium omnium S. R. E., IV, Venetiis 1703, coll. 338-341; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo Angela Dillon Bussi Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] la definitiva formazione dei capitolato d'accordo fra gli Astigiani e i Visconti (Asti, 27 marzo 1378). Il 1379 lo vede impegnato in Panciroli, dalle due mogli, una Sangiorgio di Bologna e Caterina di Riccardo Anguissola di Vigolzone e di Fresca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] Filacciano, Nemi e Genzano. Intanto, dopo l'effimera pace con il Visconti del 30 dic. 1426 i Fiorentini vollero fare al papa un atto di numerosa prole: Giovanni, Pierantonio, Prospero, Antonina, Caterina, Vittoria, Paola, Antonia e Girolamo e Sveva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Monaco e a difendere Albisola. Come premio per questo aiuto, il Visconti tolse a Giorgino Del Carretto, signore di una terza parte del Lerici. Durante l'assedio del Finale, Bannina (o Caterina), moglie del marchese, fu ferita gravemente ad una gamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da Maria Nadia Covini Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] capo di una parte dell'esercito ducale insieme con Sagramoro Visconti, fu avvertito che la guarnigione e gli abitanti stavano e Alessandro Sforza rinunciarono a favore del F. e di Bona Caterina a ogni diritto sui beni dotali della madre. All'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Antonio Giacomo Bargellesi Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore. Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] ). Da Cremona proviene una paletta con la Madonna, il Bambino, s. Caterina d'Alessandria e un'altra santa e la scritta "14-Antomi Cicognari-Opus di Longhi); M. L. Ferrari, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958. pp. 84s. (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA ESTENSE – ERCOLE DE ROBERTI – NATIONAL GALLERY – ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali