ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] studio dell’avvocatura, compì gli studi elementari e di retorica frequentando con buoni risultati il collegio dei gesuiti. Al contempo, incoraggiato dal padre, appassionato filodrammatico, recitava abitualmente ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] abate nel 1800. Cominciò la sua attività di insegnante nel 1802, prima di logica e metafisica presso le scuole pubbliche di S. Sebastiano a Verona, poi, nel 1805, come professore di elementi di fisica ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] in cui si trovava la famiglia gli impedirono di conseguire un secondo titolo in campo scientifico, come avrebbe fortemente desiderato. Entrò in servizio presso la Stazione bacologica di Padova nel 1873 ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] di Giovanni era Francesco (II), signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, che nel 1350 aveva appena ripreso una politica di forte ostilità nei confronti della Chiesa. Il padre Ludovico era, per così dire, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] S. Maria della Pietà de’ Turchini di Napoli. Sebbene avesse debuttato come operista a Genova, la pluridecennale attività di musicista e di insegnante di Raimondi si svolse quasi interamente nel Meridione ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] all'interessamento dello zio, don A. Leto, e di un assegno mensile dell'amministrazione comunale di Monreale, andò a Palermo per studiare presso il pittore di storia L. Barba e poi nello studio del paesaggista ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] sia dai contatti con alcuni conoscenti del padre che, grazie all’esperienza acquisita al di fuori della piccola realtà bergamasca, la incoraggiarono ad aprirsi a una prospettiva più ampia, sia dalla successiva ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] di Venezia. Testamenti, b. 124/8; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v. Corner Caterina; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1881-1899, VI, IX-X, XV, XVII-XXII, XXIV-XXVI, XXVIII-XXIX, XXXI-XXXVII, XXXIX-LI, LIII ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] con molti beni alle falde del Monte Amíata, erano stati ammessi nell'ordine patrizio di Siena già nel 1300; ma nel '500 questa famiglia si sarebbe estinta, quando i figli di Mario Bandini rimasero senza ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e facessero battezzare e cresimare i figli, Edoardo e Luigi, i genitori non erano cattolici praticanti. Anzi, il padre, pur venendo da una religiosissima famiglia di fittabili di Calvairate, comune della ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....