BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] retorica) nei collegi dei padri somaschi, prima in quello di S. Giorgio a Novi Ligure, successivamente a Bologna; nel gennaio dell'anno 1742 vestì l'abito della Congregazione di Somasca nel collegio di ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] ; la seconda, già Farnese e ora alle Gallerie di Capodimonte (inv. Q 1930, n. 840), raffigura una S. Caterina e porta la firma, evidentemente apocrifa, di Girolamo Siciolante. Questo gruppo di dipinti, che si può assestare sulla cronologia dell ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] per le scarse disponibilità finanziarie dei suoi, nel frattempo trasferitisi a Milano, dopo il conseguimento della licenza ginnasiale, e dopo aver frequentato per un anno l'istituto tecnico per ragionieri, ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] al seguito della famiglia, avendo il padre assunto l’incarico di direttore della segreteria dell’Università di quella città. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali si laureò il 1° luglio 1893 sotto ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] orefici (Carloni, in corso di stampa).
Non si hanno notizie sul suo apprendistato. La prima informazione sulla sua attività di scultore risale al 19 nov. 1754, quando vinse il primo premio della terza ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] terrieri in quanto erede delle casate Vincenti, Gentili e Mareri, antichi feudatari della Sabina. Investita nel 1800 del patriziato sabino appena istituito da papa Pio VII, e ascritta alla nobiltà romana ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] il collegio benedettino di Cava de’ Tirreni e si trasferì poi a Napoli per conseguire la laurea in giurisprudenza. Il suo percorso di formazione è tipico di una borghesia di provincia tutt’altro che confinata ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] in tenera età al fratello della madre, Ambrogio Scrosati, pittore-decoratore di scarso rilievo, documentato solo nel 1833 per un intervento nel duomo di Milano (Annali della Fabbrica del duomo di Milano, ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] del collegio dei gesuiti di Como; del resto non si allontanò mai dalla città di origine e vi trascorse tutta l'esistenza sua a causa delle limitazioni impostegli dalla carica ecclesiastica che avrebbe ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] ben inclinati di virtù», come ebbe a definirli egli stesso nella sua opera La Pieve di Sondrio (a cura di T. Salice, Sondrio 1969, p. 15).
I conflitti di religione, che minarono quest’area nevralgica sul ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....