GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] G. il volume dei corpi emerge sempre con vigore ed è valorizzato dai panneggi delle vesti, mentre nella S. Caterina prevale un trattamento finemente decorativo che annulla la corporeità della figura.Alla fase tarda dell'attività di G., caratterizzata ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] col Bambino fra s. Giuliano, una santa e quattro angeli), l'altro nella Pinacoteca Vaticana (Sposalizio mistico di s. Caterina) - documentano con chiarezza che la sua formazione artistica dovette svolgersi in ambito assai prossimo a Iacopo di Cione e ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] con la moglie, Ama Giorgi (morta nel 1806, all'età di 44 anni), i due figli, Antonio e Giovanni Battista, e la sorella, Caterina (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 1787-1809). Nelle Memorie... (1788, IV, p. 84) è ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] chiesa, di S. Carlo Borromeo di Settecà (Vicenza); 1719, campana della chiesetta di S. Caterina al Porto (ora in deposito presso la canonica di S. Caterina di Vicenza); 1720, campanella della chiesa parr. di Barbarano (Vicenza); 1724, campana minore ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] e l'evento miracoloso si fa partecipe del nostro quotidiano. Il racconto diventa più intimo e domestico nelle Storie di s. Caterina nell'oratorio in Fontebranda a Siena, commissionate dal sacerdote G. Olmi nel 1891 ed eseguite dal F. fra il 1893 e ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] attivo proprio in quel momento, e lavori all'interno delle chiese cittadine, come la pala, perduta, con la Vergine e s. Caterina Vigri per l'altare di S. Ivone nella chiesa di Ognissanti, patrocinato dalla famiglia Vigri. Inoltre, il G. riferisce di ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] dell’alternativa sviluppata da Bonifacio de’ Pitati negli stessi anni, come si vede bene nella Sacra famiglia con s. Caterina e donatore (Kassel, Museumslandschaft Hessen Kassel).
L’occasione per emergere arrivò nel 1544 con la Discesa dello Spirito ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] d'acqua sullo sfondo di ppesaggi dilatati.
Paesaggi marini del D. erano ricordati in locali annessi alla chiesa di S. Caterina (Atti dell'Associazione per Imola, 1957., p. 79); ulteriori dipinti nella Pinacoteca (Villa-Gambetti, 1925, p. 110).
Oltre ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] collaborato nella chiesa di S. Spirito alla badia sulmonese, accettò di dipingere affreschi nel convento dei celestini di S. Caterina a Terranova di Calabria (probabilmente l'odierna Terranova Sappo Minulio). In un atto del 15 febbr. 1494, assente il ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] II (7), Francesco I (5), Francesco II (6), Enrico II di Lotaringia (10), Enrico III (3), Elisabetta (14), Carlo IX (1), Caterina dei Medici (2), Duca di Alençon (11, Marco Aurelio) Margherita di Valois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....