BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] (gli avi erano di Nantua, presso Ginevra), il quale negoziava tessuti con tutto l'impegno del cittadino di poco capitale e molti figlioli. Governava autoritariamente la famiglia, ed educava i figli a un ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] preparare il terreno alla discussione.
Il D. giunse ad Avignone tra il 18 e il 28 giugno del 1376 e funse da intermediario di Caterina nei tentativi di ottenere la pace e di persuadere il papa a tornare a Roma. Il 17 ag. 1376 ottenne una bolla in cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di Gian Galeazzo, poi legittimato, furono lasciate la città di Pisa e il borgo di Crema. Sotto la tutela della madre Caterina e con l'ausilio di un Consiglio di reggenza la cui composizione era stata ritoccata da Gian Galeazzo in articulo mortis (25 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] sposato Leonora; figlia di Federico Fieschi; ebbe tre figli: Antonio, che sposò Costanza di Chiaramonte, Enrico, che sposò Caterina dei marchesi di Clavesana, e Giorgio.
Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Taurini 1790, Addenda ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] -49 il B. fu a Venezia dove N. Tommaseo gli affidò l'insegnamento di filosofia teorico-pratica al liceo di S. Caterina; durante l'assedio della città si prodigò presso i soldati come cappellano militare. Caduta Venezia, rientrò. a Follina, dove si ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] . 1652 sposò, ormai sopra la sessantina, una donna di origini genovesi, Tommasina Balbi del "domino" Giovanni Battista e Caterina Centurione, da cui ebbe diversi figli, nessuno dei quali, però, avrebbe avuto discendenti.
Savio alla Mercanzia dal 12 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] le guerre civili e le discordie del regno di Francia sono tutte attribuite alla corte di Roma ed al machiavellismo di Caterina de' Medici.
Il Vat. lat. 7358, Orationes, contiene alcune lettere, fra cui quella a stampa ad Antonio Cocchi, del gennaio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] uno, Nicolò detto Guido, sarebbe diventato una delle più interessanti personalità veneziane in età napoleonica) e due figlie, Caterina e Maria Licinia, colta e brillante traduttrice di opere francesi, inglesi e tedesche.
Quanto alla carriera politica ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] della scuola storica e coll'opera dei Milanesi, dei Guasti, dei Campori ed altrettali.
Nel 1658 si sposò con Caterina Scalari, di cospicua famiglia fiorentina, ed ebbe cinque figli, tre dei quali abbracciarono lo stato ecclesiastico (tra questi ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di questo periodo fu il suo matrimonio nel 1878 con Giuseppina Paleologo Vassallo, dalla quale ebbe tre figli, Giuseppe, Caterina ed Eleonora Michela.
La ricerca scientifica di Paternò a Palermo si collocò inizialmente nel campo della sintesi e ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....