• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3357 risultati
Tutti i risultati [4953]
Biografie [3357]
Arti visive [1170]
Storia [964]
Religioni [486]
Letteratura [310]
Musica [151]
Diritto [150]
Diritto civile [113]
Economia [104]
Medicina [58]

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Calogero Farinella Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] e con l'ambasciatore del Portogallo, F. de Mello. Non appare credibile l'indicazione che vorrebbe il F. al seguito di Caterina di Braganza nel viaggio dal Portogallo all'Intilterra, per andare in sposa a Carlo II, più probabile che egli sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Antonio Giuseppe Coniglio Figlio di Andrea Matteo e di Caterina Tomacelli, nacque non prima del 1394, succedendo nel titolo ducale di Atri alla morte del padre (1407). Ancora giovanetto, [...] paterna. Ladislao gli dimostrò inoltre la propria benevolenza dandogli in moglie la figlia di Raimondo Orsini del Balzo, Maria Caterina, e stabilendo fastose cerimonie che durarono dal luglio all'ottobre del 1408. Dell'A. si ricorda ancora che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Conte (Antonius Contis) Giulio Prunai Discepolo di santa Caterina da Siena, nacque in questa città nella seconda metà del sec. XIV e giovanissimo indossò l'abito domenicano nel 1374. Tra i [...] deposizione di A. è molto breve e si riferisce solo ad alcuni miracoli indicati nella Leggenda (le estasi di s. Caterina e il suo innalzarsi dal suolo nel giorno dell'Ascensione). Il Gigli, dal patronimico, lo ritenne appartenente alla famiglia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAPIANOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPIANOLA, Francesco Gaspare De Caro Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] . Suoi figli furono Francesco, capitano di cavalleria, che gli premorì, Alfonso, che gli successe nel ducato di Ripacandida, Caterina, Anna e Maria. Fonti e Bibl.: Nella sezione Estado dell'Archivo general de Simancas sono conservate le copie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea) Valerio Vernesi Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] per il palazzo del seminario, per il quale realizzò pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina d'Alessandria protettori delle scuole, la Ss. Trinità (Pesaro, Seminario nuovo presso Monte Ardizio, in attesa anch'esse di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Pompeo Carolina Brook Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9). Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] in tutto una cinquantina di sculture, fra cui il grande S. Ambrogio della controfacciata nel 1832, S. Canuto Re e S. Caterina da Siena nel 1858 (ibid., p. 97). Al concorso accademico del 1811 si distinse vincendo il primo premio di scultura con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REPUBBLICA CISALPINA – BERTEL THORVALDSEN – CARLO EMANUELE III – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Carlo Maria Cristina Loi Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] tre figli. I primi due furono Paolo, figlio naturale legittimato, nato presumibilmente nel 1592, e Carla Caterina (poi divenuta monaca): entrambi nacquero prima del matrimonio, celebrato verosimilmente alla fine del 1598, con Elisabetta Mariottini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

ABENAVOLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABENAVOLI, Ludovico Carlo De Frede Nacque da Troilo e da Caterina Caracciolo intorno al 1470; è incerto se a Capua o a Teano (il Guicciardini, Storia d'Italia,V, 13, lo ricorda come L. Aminale da Terni); [...] è probabile che, pur avendo cittadinanza capuana, avesse tutti o gran parte dei suoi interessi a Teano. Fu avviato alla carriera delle armi al servizio di Gonzalo Fernández de Córdoba. Ebbe, da questo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GUICCIARDINI – BASILICATA – ASPERELLA – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABENAVOLI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587. Dodicenne al momento della [...] seta di Lucca); Ibid., Archivio Buonvisi, I, n. 64, ins. 2 (Cosimo de' Medici ospite del B.); ins. 7 (testamento di Caterina Spada); ins. 8 (testamento del B.); ins. 18 (notizie varie sulla famiglia Buonvisi); ins. 22 (lettera ai figli del B.); II, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Luisa Narducci Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] sedici anni entrò nell'Ordine dei domenicani. Presi a Venezia i voti religiosi, fu assegnato al convento di Treviso; quindi proseguì la formazione scolastica a Bologna, Genova e Padova. Completati gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – GIOVANNI GIOCONDO – FRANCESCO COLONNA – PANFILO CASTALDI – MARCA TREVIGIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 336
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
càtera
catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali