• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [6891]
Biografie [3850]
Arti visive [1593]
Storia [1280]
Religioni [615]
Letteratura [370]
Diritto [201]
Musica [181]
Diritto civile [147]
Geografia [116]
Economia [119]

PIETRO da Montagnana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montagnana Eleonora Gamba PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] dei benefici riservati a cappellani, mansionari e custodi, nel 1426 riuscì a ottenere la cappellania di Ss. Maria Maddalena e Caterina in cattedrale; fu poi nominato parroco della chiesa cittadina di S. Luca il 22 settembre 1431 (Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI ARGIROPULO – BIBLIOTECA MARCIANA – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO PETRARCA

Alfani, Augusto

Enciclopedia on line

Alfani, Augusto Filologo e educatore (Firenze 1844 - ivi 1923), prof. di filosofia nei licei di Pistoia e Firenze, accademico della Crusca. Più che per la sua attività di filologo (fu deputato alla compilazione del Vocabolario [...] ai fanciulli delle scuole italiane d'Oriente, 1888; Alessandro Manzoni ricordato al popolo e alla gioventù, 1888; Lettere di s. Caterina da Siena scelte ed annotate ad uso della gioventù, 1896, ecc., oltre ad una nutrita serie di libri di letture per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FIRENZE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfani, Augusto (2)
Mostra Tutti

BERTOLUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLUCCIO (Bertolaccio) Maurizio Dardano Il suo nome compare per la prima volta in un atto di vendita del 1310,dove è ricordato come "magister Bertholacius doctor gramatice filius quondam Bondi civis [...] un convitto per i suoi scolari. Questa casa, dopo la sua morte, fu venduta dal figlio Tommaso e dalla moglie Caterina di Corrado al lettore di grammatica Giovanni da Soncino e costituì, insieme con alcune altre case dello stesso quartiere, la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIMO E SECONDO TERMINE DI PARAGONE

La grammatica italiana (2012)

PRIMO E SECONDO TERMINE DI PARAGONE Si chiamano primo e secondo termine di paragone gli elementi messi a confronto dall’aggettivo ➔qualificativo al grado comparativo. Con il comparativo di maggioranza [...] di uguaglianza il secondo termine di paragone è introdotto da come o quanto Antonio è alto come Paolo Sara e Caterina sono ritardatarie quanto noi Si chiama secondo termine di paragone anche il gruppo di persone o cose messo a confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANGIOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Francesco Egidio Papa Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] poesia pure per le nozze dei principe Filippo Ercolani con la marchesa Corona Cauriani, Mantova 1774; un carme in onore di Caterina II, stampato a Vilno nel 1784. Di altri scritti si è fatto cenno nel testo. Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO DI BORBONE – GIROLAMO TIRABOSCHI – SAVERIO BETTINELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ’italianismo della corte condusse all’anti-italianismo del popolo, che attribuì la notte di San Bartolomeo del 1572 a Caterina in quanto italiana e legata alla sanguinosa tirannia medicea. Sotto la pressione della Lega cattolica, la maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] 30 ag. 1937, sposò una giovane collega, Gonerilla (detta Gone) Capone, da cui ebbe due figli, Marcello e Caterina. Alla moglie il M. dedicò molti dei suoi lavori, ricordandola sempre come amorevole compagna e importante interlocutrice nelle questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

segni, lingua italiana dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] 400 segni. Piccolo dizionario della lingua italiana dei segni per comunicare con i sordi, Firenze, La Nuova Italia. Bagnara, Caterina et al. (a cura di) (2008), I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana, Milano, Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: POSTA ELETTRONICA – LINGUA DEI SEGNI – SEMIOTICA – PANTOMIMA – VOLTERRA

correlative, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] Brunetto Latini, La Rettorica, I, p. 31). Boccaccio, Giovanni (19964), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, Caterina da Siena (2002), Lettere, in Ead., Opera omnia. Testi e concordanze, a cura di A. Volpato, Pistoia, Provincia romana dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – GUITTONE D’AREZZO – SINTAGMA NOMINALE – PROTOINDOEUROPEO – PROVINCIA ROMANA

russismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] di primo piano nella storia d’Europa con l’entrata in scena di personaggi quali Pietro il Grande e Caterina II: imbevuta di cosmopolitismo illuminista, l’opinione pubblica colta dell’Europa occidentale avverte una favorevole inclinazione verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
1 2 3 4 5
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
càtera
catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali