• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1280 risultati
Tutti i risultati [6891]
Storia [1280]
Biografie [3850]
Arti visive [1593]
Religioni [615]
Letteratura [370]
Diritto [201]
Musica [181]
Diritto civile [147]
Geografia [116]
Economia [119]

POLCASTRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Girolamo Valentina Dal Cin POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] del 1797, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; V. Giormani, La casa di Gerolamo e Caterina Polcastro, frequentata dallo Stendhal, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIOVANNI BATTISTA SALVI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA

Ségur, Louis-Philippe conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico (Parigi 1753 - ivi 1830), figlio di Philippe-Henri, parente di M.-J. La Fayette, con cui combatté in America (1782); entrato in diplomazia, fu ambasciatore presso Caterina II di Russia [...] (1784-89). Scoppiata la Rivoluzione (1789) S., monarchico liberale, non ebbe il gradimento di Pio VI quale ambasciatore a Roma e fu inviato a Berlino (1792). Deputato al corpo legislativo (1801), fu creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – NAPOLEONE

Piètro III imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro III imperatore di Russia Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica [...] , e soprattutto il suo carattere, gli inimicarono la guardia imperiale, sul cui favore si appoggiava Caterina. Così il 29 giugno (10 luglio) 1762 Caterina fu proclamata imperatrice, mentre P. abdicò senza reagire. Internato a Ropša, fu ucciso il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUTERANESIMO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

CAPELLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLETTI, Giuseppe Giustino Filippone Thaulero Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] Terzo di otto figli, fu educato nel Collegio dei nobili a Urbino. Dopo la morte del padre il fratello primogenito Filippo ottenne, tramite la principessa di Santacroce cui la famiglia Capelletti era imparentata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FECIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECIA (Fecia di Cossato), Luigi Alessandro Brogi Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino. Il [...] F. si presentò giovanissimo come aggregato esterno agli esami presso la Reale Accademia militare, e li superò ottenendo la nomina a sottotenente di fanteria il 26 dic. 1817. Presto passò nel corpo di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina. Di famiglia [...] cittadina originaria, anche se appartenente ad un ramo non tradizionalmente dedito agli uffici (il padre "tendeva al banco Dolfin"), intraprese relativamente tardi la carriera burocratica nella Cancelleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] opera di Joseph Heintz il giovane (M. Chiarini, Un altro "Orfeo...", in Arte veneta, XL, [1986], p. 177), una S. Caterina d'Alessandria (inv. 4639), due ritrattini del lascito Feroni (inv. Cenacoli 45 e 46) e un Ritrovamento di Mosè (inv. 3826) già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Franca Petrucci Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] o due anni più tardi. Egli era quindi ancora un adolescente, quando nell'autunno del 1423 fu affidato, insieme con il cugino Caraffello, al re d'Aragona, che, commessa al fratello don Pietro la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Anna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Anna d' Matteo Sanfilippo Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia. Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] tra la morte di FranQois de Lorraine e quella del Coligny l'E. chiese per sé e per i figli la protezione di Caterina de' Medici. La regina madre fu generosa di promesse, ma non di aiuti concreti. In particolare l'E. aveva sperato di fare sposare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – SIGISMONDO I DI POLONIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – IPPOLITO ALDOBRANDINI

Carlo IX re di Francia

Enciclopedia on line

Carlo IX re di Francia Figlio (Saint-Germain-en-Laye 1550 - Vincennes 1574) di Enrico II, successe al fratello Francesco II nel 1560, ma il governo effettivo rimase, allora e poi, nelle mani di sua madre Caterina de' Medici. [...] Nel 1570 sposò Elisabetta d'Asburgo. Il suo regno è tristemente celebre per il massacro degli ugonotti, nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572), massacro voluto dalla madre e dai Guisa, a cui egli però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ELISABETTA D'ASBURGO – CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO II – VINCENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IX re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 128
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
càtera
catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali