• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1280 risultati
Tutti i risultati [6891]
Storia [1280]
Biografie [3850]
Arti visive [1593]
Religioni [615]
Letteratura [370]
Diritto [201]
Musica [181]
Diritto civile [147]
Geografia [116]
Economia [119]

Savòia, Caterina di, signora di Vaud

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 14º) di Ludovico II, signore di Vaud. Essendo premorto (1339) al padre l'unico fratello di lei, Giovanni, ebbe dal conte Aimone di Savoia il privilegio di conservare la signoria di Vaud (1349) che vendette (1359) ad Amedeo VI per 160.000 fiorini d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMONE DI SAVOIA – LUDOVICO II – FIORINI

Caterina di Lancaster regina di Castiglia

Enciclopedia on line

Caterina di Lancaster regina di Castiglia Figlia (1374-1418) di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster; sposò nel 1387 Enrico III di Castiglia, figlio di Giovanni I, risolvendo con questo matrimonio il contrasto tra Enrico e suo padre, pretendente anche lui al trono di Castiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – GIOVANNI I

Caterina di Courtenay imperatrice titolare d'Oriente

Enciclopedia on line

Caterina di Courtenay imperatrice titolare d'Oriente Erede (n. dopo 1273 - m. 1308) di Filippo di Courtenay, imperatore di Costantinopoli, sposò nel 1301 il cugino Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, da cui ebbe una figlia, Caterina, fatta erede [...] dei suoi diritti imperiali, sposa di Filippo di Taranto, fratello di Carlo II d'Angiò, e morta nel 1346 a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI COURTENAY – FILIPPO DI TARANTO – CARLO II D'ANGIÒ – FILIPPO IL BELLO – CARLO DI VALOIS

Caterina d'Asburgo-Spagna duchessa di Savoia

Enciclopedia on line

Figlia (n. Madrid 1567 - m. 1597) di Filippo II di Spagna, andò sposa nel 1585 al duca Carlo Emanuele di Savoia, che di tale matrimonio si servì per rafforzare la sua politica antifrancese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE DI SAVOIA – FILIPPO II DI SPAGNA – MADRID

GONZAGA, Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Rotraud Becker Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] 1584 nacque Maria, che trascorse la vita accanto alla madre e nel 1649 morì terziaria servita con il nome di religione di Anna Caterina. Il 6 ott. 1585 nacque Anna, che nel 1611 sposò il re Mattia d'Asburgo e nel 1612 divenne imperatrice al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – ORDINE DEI SERVITI – ALFONSO II D'ESTE – PHILIPPINE WELSER – MATTIA D'ASBURGO

Caterina d'Austria duchessa di Mantova e regina di Polonia

Enciclopedia on line

Caterina d'Austria duchessa di Mantova e regina di Polonia Figlia (m. 1572) di Ferdinando I d'Austria, sposò nel 1549 Francesco III Gonzaga e, vedova l'anno dopo, fu la terza moglie di Sigismondo II Augusto re di Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – FRANCESCO III GONZAGA

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUOVA ZELANDA Adalberto Vallega Francesca Socrate Caterina Ricciardi Stefania Parigi (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630) Gli anni Settanta sono stati una [...] sorta di crocevia nella storia della N. Z., almeno per due motivi. Il primo è rappresentato dal progressivo inserimento dell'economia della Gran Bretagna nella CEE, che ha provocato nei paesi del Commonwealth ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

AICARDI, Giorgio, detto Scaramuzza

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Giorgio, detto Scaramuzza Caterina Santoro Figlio di Domenico, nacque negli ultimissimi anni del sec. XIV. Datosi alla carriera delle armi, divenne presto camerario di Filippo [...] Maria Visconti (già nel 1414 figura in un documento con questo titolo). Da fanciullo sarebbe stato prima al servizio di Gabriele Visconti, poi di Giovanni ed infine di Filippo Maria, che molto lo predilesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA FONTE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE, Tommaso Alberto Forni Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] 29 apr. 1380. Il 15 ott. 1383 il D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. Caterina, un lascito di 4 fiorini d'oro e l'incarico di far inumare il di lei corpo a Roma, nella chiesa di S. Maria sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BLANCH, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Michele ** Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] napoletano di Tommaso Caracciolo, in partenza per la guerra del Monferrato, ottenendo il comando di una compagnia. Con il medesimo grado di capitano servì per un ventennio, pressocché ininterrottamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
càtera
catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali