CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης)
L. Mercando
Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] (Cic., pro Balbo, 20-21-22; Valer. Max., 5, 2, 8, Plut., Mar., 28). C. è ricordata ancora nel periodo della congiura di Catilina (Sallust., Cat., 27, 1; Cic., pro Sulla, 19, 53) nella guerra fra Cesare e Pompeo (Caes., Bel. civ., i, 15, 5) e nella ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] popolani, vennero fucilati; l'A. fu condannato a morte in contumacia: il proclama della commissione militare lo definiva "nuovo Catilina".
L'A. rientrò a Genova nel 1805, e nel 1811 fu membro del Consiglio municipale. Caduto Napoleone e restaurata ...
Leggi Tutto
MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. L. n. Murena)
Gastone M. Bersanetti
Nacque circa il 105 a. C. dal M. sconfitto nella seconda guerra mitridatica (v. sopra). Militò in Asia dall'83 all'81, agli ordini [...] . Nelle elezioni del 63, sostenuto dal partito d'ordine, fu eletto console con D. Giunio Silano, contro i competitori Catilina e Servio Sulpicio Rufo. Accusato da quest'ultimo di broglio, M. fu assolto nel processo, nel quale ebbe a difensori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] intorno all’uomo nuovo di Arpino si coagula un vastissimo consenso, grazie anche ai diffusi timori per l’attività eversiva di Catilina, anch’egli un ex sillano, arricchitosi con le proscrizioni e poi caduto in miseria, del quale si sospetta che trami ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] Ibsen segue partecipe, pubblica nel 1849 su "Christiania-Posten" una poesia e porta a compimento il suo primo dramma, Catilina, ispirato da Sallustio e Cicerone. La Norvegia, che vive una condizione semicoloniale, essendo unita al regno di Svezia, ma ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] , mitico capostipite della consorteria sarebbe stato, secondo quella leggenda, un Uberto Cesare, detto Giulio Cesare, figlio di Catilina, il quale lo avrebbe lasciato giovinetto in Fiesole, avviandosi alla battaglia in cui trovò la morte. Più tardi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] storia; nel 2018, Lo chiamavano Gladiatore (con M. Lugli), La storia del mondo in 1001 battaglie, Il cospiratore. La congiura di Catilina e La spia dei Borgia; L'enigma del gesuita (2019); L'eroe di Milano (2020); entrambi nel 2021, I lupi di ...
Leggi Tutto
Urania (Uranìe)
Clara Kraus
Una delle nove Muse, considerata simbolo dell'astronomia per il nome che la ricollegava al cielo (οὐρανός) e quindi protettrice delle arti a essa connesse.
Posta come settima [...] siano stati segni propizi di assenso al consolato di Cicerone e come il loro oscuramento abbia invece preannunciato il pericolo proveniente da Catilina.
Il nome di U. ricorre in Pg XXIX 41 e Uranìe m'aiuti col suo coro, dove D. assieme alle altre ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] : quando gli storici, com'è loro abitudine nel Due e Trecento, iniziano il loro racconto dalla lotta tra Cesare e Catilina o dalla fondazione di Fiesole, essi cercano di portare su un piano più grandioso e venerando le lotte alle quali partecipano ...
Leggi Tutto
LINGG, Hermann
Emma Mezzomonti
Poeta della scuola di Monaco, nato a Lindau il z2 gennaio 1820, morto a Monaco il 18 giugno 1905. Compiuti gli studî di medicina, che interruppe tra l'altro anche per [...] e più volte ritornò in Italia spingendosi fino in Sicilia. Dei suoi drammi fu rappresentato con successo il Catilina (1866). Le altre tragedie: Violante (1871), Der Doge Candiano (1873), Clytia (1883), come pure le Byzantinische Novellen (1896 ...
Leggi Tutto
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?
〈kuoùskue ... pazzi̯ènzia ...〉 (lat. «fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?»). – Famosa invettiva con cui Cicerone inizia enfaticamente la 1a Catilinaria. Si citano talvolta...
catilinaria
catilinària s. f. [v. catilinàrio]. – 1. Ciascuna delle quattro orazioni pronunciate da Cicerone contro Catilina, l’uomo politico romano (108-62 a. C.) da lui accusato di avere ordito una congiura contro la Repubblica. 2. estens.,...