In fisiologia, le modificazioni dell’eccitabilità e della conduzione del nervo, determinate in un preparato neuromuscolare dal passaggio di una corrente elettrica. L’e., con l’apertura e la chiusura del [...] . Il catelettrotono si verifica alla chiusura del circuito e consiste in un temporaneo aumento dell’eccitabilità del nervo al catodo e in una diminuzione della stessa all’anodo. L’ anelettrotono si verifica all’apertura del circuito e consiste nel ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Lemberg 1882 - m. 1963), prof. nell'univ. di Lipsia (1910). Ha compiuto significative ricerche su correnti elettroniche nell'alto vuoto, sulla scarica elettrica e sull'analisi spettroscopica [...] nel campo dei raggi X. Sotto il suo nome è noto un tipo di tubo per raggi X, a catodo caldo, simile al tubo di W. D. Coolidge. ...
Leggi Tutto
Leclanche Georges
Léclanché 〈lëklansŠé〉 Georges [STF] (Parigi 1839 - ivi 1882) Chimico. ◆ [STF] [CHF] Pila L.: pila depolarizzata a un solo liquido, costituita, nella forma originale (1877), da un recipiente [...] di vetro contenente una soluzione acquosa di cloruro d'ammonio in cui sono immersi una lamina di zinco (catodo) e una bacchetta di carbone di storta (anodo) circondata da un miscuglio di granuli di coke e di biossido di manganese (che è il ...
Leggi Tutto
Tecnica elettrocromatografica impiegata per il frazionamento di miscele di colloidi. Fa uso di una carta (o supporto di altra natura) imbevuta con una soluzione di una sostanza anfotera in modo che l’applicazione [...] di una differenza di potenziale fra i due elettrodi crei una variazione continua di pH dal catodo all’anodo. Ogni colloide della miscela da separare migra per effetto del campo elettrico fino a che, raggiunta la zona della carta ove sussiste il pH ...
Leggi Tutto
Marie-Davy Edme-Hyppolyte
Marié-Davy 〈marié davì〉 Edme-Hyppolyte [STF] (Clamecy 1820 - Dornecy 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e poi direttore dell'Osservatorio meteorologico di Monsouris [...] ◆ [STF] [EMG] Pila M.: pila a secco, a depolarizzatore solido, realizzata nel 1858 e costituita dalla catena zinco (catodo)-acqua acidulata-pasta di solfato di mercurio-carbone (anodo); ha una forza elettromotrice, piuttosto stabile, di circa 1.20 V. ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] di indio e gallio (InGaN) per la luce verde, blu, bianca, con l’aggiunta di fosfori gialli. In entrambi i casi il catodo viene realizzato a contatto del materiale di supporto del LED mentre l’anodo è costituito da uno strato sottile e trasparente che ...
Leggi Tutto
filamento
filaménto [Der. del lat. filamentum "prodotto del filare", da filare "ridurre in fili"] [LSF] Denomin. di oggetti sottili e allungati, con signif. affine a quello di fibra. ◆ [ELT] Nei tubi [...] di elettroni (nei tubi a riscaldamento diretto) oppure, più spesso (nei tubi a riscaldamento indiretto), porta ad alta temperatura il catodo; in quest'ultimo caso, prende il nome di riscaldatore: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 353 a. ◆ [ASF] F ...
Leggi Tutto
Becquerel Antoine-Cesar
Becquerel ⟨bekrèl⟩ Antoine-César [STF] (Chatillon-sur-Loing 1788 - Parigi 1878) Prof. di fisica nel museo di storia naturale di Parigi (1837); socio straniero dei Lincei (1862). [...] ] Effetto B.: è l'insorgere di una forza elettromotrice in una cella voltaica con elettrodi identici, quando s'illumini il catodo con una luce di opportuna frequenza; B. lo scoprì nel 1865 e lo denominò, assai propr., effetto fotovoltaico (peraltro ...
Leggi Tutto
riscaldatore
riscaldatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riscaldare, comp. di ri- e scaldare, "che riscalda"] [FTC] [TRM] Denomin. generica di dispositivo, apparecchio o impianto per riscaldare: r. a [...] combustibile, elettrico, ecc. ◆ [ELT] Nei tubi termoelettronici a riscaldamento (←) indiretto, il filamento metallico, percorso da corrente elettrica, che porta all'incandescenza il catodo, nel cui interno si trova. ...
Leggi Tutto
resnatron
resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] e il secondo tra la seconda griglia (griglia acceleratrice) e l'anodo; il fascio di elettroni emessi dal catodo eccita, nel passare attraverso le griglie, oscillazioni nei risonatori; se questi sono accordati sulla stessa frequenza e sono accoppiati ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...