VOLTAMETRO
Bruno Pontecorvo
Strumento che, per mezzo dell'elettrolisi, permette la determinazione della quantità dî elettricità trasportata da una corrente in un dato tempo. Esso viene perciò chiamato, [...] elettrodi. Così, per es., nell'elettrolisi dell'acqua acidulata (soluzione diluita di acido solforico) si sviluppa idrogeno al catodo, e precisamente per ogni coulomb di elettricità trasportato dalla corrente si sviluppano 0,12 cmc. d'idrogeno. Il ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] .
L'apparecchio nella sua forma più semplice è rappresentato nella fig. 1, mentre la fig. 2 ne rappresenta lo schema: K è il catodo, A è l'anodo che fa da schermo e serve a delimitare il fascio di elettroni, i quali poi passano nei campi da studiare ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] (b), che emette elettroni, con intensità regolata da una griglia (c), a potenziale di poco inferiore a quello del catodo, accelerati da un elettrodo (d) e focalizzati da un anodo forato (e), a potenziale relativamente elevato rispetto a quello ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] per modo che tra di essi non si abbia un campo elettrico: azionando il tubo, vedremo allora che i raggi catodici, che partono dal catodo C, attraversano rettilineamente lo spazio interposto tra M e N e vanno a finire sul vetro in B nel punto opposto ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] e del contatore ritornano al loro valore iniziale.
L'esperienza ha mostrato che si ottiene un contatore rapido se il catodo non è fortemente fotoelettrico e se il gas usato ha scarsa affinità elettronica ed è inoltre mischiato con vapori organici ...
Leggi Tutto
POLAROGRAFIA
Giovanni SEMPRINI
. Parte dell'elettrochimica che studia le relazioni esistenti tra differenza di potenziale applicata agli elettrodi e intensità della corrente che attraversa la cella [...] rapido e continuo delle curve di polarizzazione (tensione-corrente) relative alle elettrolisi di soluzioni acquose eseguite tra un catodo a goccia di mercurio ed un elettrodo di riferimento, largo e stazionario, generalmente anch'esso di mercurio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] 90-93% e si ottiene una soluzione di idrossido di sodio diluita (10-12%), impura per cloruro di sodio.
Le celle a catodo di mercurio (v. fig.) risultano divise in due parti distinte: elettrolizzatore a e decompositore b; il primo è formato da una ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] consiste sostanzialmente in una carica eseguita in acido solforico diluito, facendo agire la placca da formare da anodo o da catodo, in guisa che le miscele di ossidi e di solfato di piombo si trasformino rispettivamente, e in modo quasi completo ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] , è posto ad un'estremità del tubo, mentre l'anodo A è collocato in un cannellino laterale sito a breve distanza. Davanti al catodo è collocato un diaframma D munito d'un foro centrale, mentre in S è rappresentato uno schermo di mica ricoperto di una ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...] la fotocellula è costituita da un tubo a vuoto (fototubo), al cui interno si trovano due elettrodi, un anodo e un catodo. Quest'ultimo, caricato negativamente, quando è colpito dalla luce emette un fascio di elettroni che sono attirati verso l'anodo ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...