termoelettronico
termoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettronico "attinente all'emissione termica di elettroni"] [ELT] Effetto t., o emissione t.: l'emissione di elettroni dalla superficie [...] un tubo termoelettronico. ◆ [ELT] Tubi t.: i tubi elettronici nei quali gli elettroni siano emessi, per effetto t., da un catodo ad alta temperatura (si tratta, propr., di tubi a vuoto spinto, in quanto nel caso di tubi elettronici a riempimento ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] Pauli); ma trattando l'albumina con tracce d'alcali essa migra all'anodo e trattandola con tracce di acidi migra al catodo, perché nel primo caso si generano anioni proteici e nel secondo cationi proteici, per dissociazione del sale che si forma.
Per ...
Leggi Tutto
Gunn John Battiscombe
Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] cui l'onda di carica spaziale è eccitata da un segnale applicato a un elettrodo d'accoppiamento posto in vicinanza del catodo e il segnale amplificato è prelevato da un analogo elettrodo posto in prossimità dell'anodo. ◆ [ELT] Effetto G.: scoperto da ...
Leggi Tutto
Aston Francis William
Aston 〈èstën〉 Francis William [STF] (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945) Operò, dal 1909, nel Cavendish Laboratory del-l'univ. di Cambridge, dove pervenne (1912) alla realizzazione [...] due isotopi stabili. ◆ [EMG] Zona oscura di A.: nella scarica elettrica in un gas, zona oscura in prossimità del catodo, ove gli elettroni emessi non hanno energia sufficiente per eccitare le molecole del gas: v. conduzione elettrica nei gas: I 685 ...
Leggi Tutto
coulomb
coulomb 〈kulòm〉 [s.m. invar. Der. del cognome di C.-A. de Coulomb] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della carica elettrica, di simb. C: è la carica che scorre in un secondo attraverso la sezione [...] in certi sistemi di unità di misura dell'elettromagnetismo (indicati con la sigla MKSA), ora obsoleti: è la carica elettrica che, passando in un voltametro normale a nitrato d'argento, fa depositare al catodo 1.118 mg d'argento; è pari a 0.999 9 C. ...
Leggi Tutto
Quantità di pallottole e schegge di ferro che, messa in un tubo di latta, si adoperava un tempo invece delle palle ordinarie per caricare i cannoni nel tiro ravvicinato contro persone, o anche per riempirne [...] corrente anodica di un tubo termoelettronico, dovute alla natura discontinua, granulare della corrente di elettroni emessi dal catodo. Questo fenomeno dà luogo a un caratteristico rumore negli amplificatori a tubi elettronici ad alto guadagno, e ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] (tetania latente): 1. il segno di Erb, il più importante: ipereccitabilità galvanica sui nervi, specialmente all'apertura del catodo (contrazione con valori inferiori ai 5 mA.). Di recente fu trovata anormale e instabile la cronassia, con variazioni ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] del metallo puro, che s'ingrossano durante l'elettrolisi per il deposito di altro metallo puro. In altri casi i catodi sono costituiti da un metallo differente da quello che vi si deposita; questo viene staccato quando ha raggiunto uno spessore ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] tipi di s. per tensioni continue e alternate.
Circuiti stabilizzatori per tensioni continue. - a) A caduta, con diodo a gas a catodo freddo (detti anche s. a tubo luminescente). Il diodo D è disposto secondo lo schema di fig. i a, nella quale R ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] b) nei tubi elettronici, carica negativa costituita da un accumulo di elettroni (termo- o fotoelettroni) in vicinanza del catodo.
Carica specifica
Per una particella dotata di carica elettrica, rapporto tra la carica elettrica e la massa (in quiete ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...