PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] di Faraday; questo è seguito da una debole luminosità, detta luce negativa (L.N.), la quale termina molto nettamente dalla parte del catodo. Tra questo e la luce negativa vi è un altro spazio oscuro detto di Hittorf (H), la cui lunghezza aumenta al ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] a causa delle diverse tensioni di vapore e delle diverse velocità di condensazione dei componenti.
La tecnica del bombardamento catodico risale al 1852 (W. R. Grove) come processo di scarica gassosa dove gli ioni, accelerati da un'elevata differenza ...
Leggi Tutto
transito
trànsito [Der. del lat. transitus -us, dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [ASF] (a) Sinon. di passaggio di un astro al meridiano del luogo. (b) Il passaggio di Mercurio o Venere [...] particelle per portarsi da un determinato sito a un altro determinato sito in determinate condizioni; per es., il tempo impiegato dagli elettroni emessi dal catodo di un tubo elettronico per raggiungere l'anodo, sotto una data tensione anodica. ...
Leggi Tutto
Slater John Clarke
Slater 〈slèitë〉 John Clarke [STF] (Oak Park, Illinois, 1900 - Sarribel Island, Florida 1976) Prof. di fisica nel MIT (1930) e poi nell'univ. della Florida, a Gainesville (1966). ◆ [...] per il progetto di tale tubo e afferma che per un magnetron a simmetria cilindrica con n cavità risonanti anodiche (v. magnetron: III 612 Fig. 2.1.1) il rapporto tra il raggio del catodo e quello interno dell'anodo deve essere vicino a (n-4)/(n+4). ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] nel 1808 da Davy distillando l'amalgama, ottenuta alla sua volta per elettrolisi di un miscuglio di composti del bario, con un catodo di mercurio.
Il bario è assai meno diffuso del calcio, non esiste nativo e i suoi più importanti minerali sono la ...
Leggi Tutto
Se si infiggono in un suolo, anche di scarsa permeabilità, due elettrodi, tra i quali si stabilisca e si mantenga una differenza di potenziale, si osserva che l'acqua di imbibizione si sposta verso l'elettrodo [...] Germania e successivamente in Inghilterra e in Svizzera, è risultato che la quantità d'acqua spostata dall'anodo verso il catodo è proporzionale alla quantità di elettricità passata. Se la densità di corrente è forte, si produce nella zona anodica un ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] di visualizzazione sono stati gli apparecchi televisivi, per i quali furono realizzati i primi d. a tubi a raggi catodici indicati comunemente con la sigla CRT (cathode ray tube).
I CRT (➔ oscilloscopio), d. di tipo attivo, hanno rappresentato a ...
Leggi Tutto
STARK, Johannes
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
*
Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 [...] dovuto al Lo Surdo, che consiste nell'utilizzare l'intenso campo elettrico che spontaneamente si forma in vicinanza del catodo nella scarica in un gas rarefatto. La disposizione usata è illustrata nella figura.
Siccome il campo in vicinanza del ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] nel verso del campo e quindi verso l'anodo (donde il loro nome di anioni) e quelli positivi dirigendosi verso il catodo (cationi), sia la grandezza che caratterizza tale proprietà, definita come la velocità assunta in un campo elettrico di intensità ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] attrattivo di simmetria, intorno al quale le particelle sono confinate in un moto oscillatorio ortogonale: per es., v. elettrone: II 339 c. ◆ [MTR][FML] Vacuometro di P.: tipo di vacuometro a ionizzazione a catodo freddo: v. vacuometria: VI 449 f. ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...