Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] la preserva da una rapida corrosione. Come anodi servono due lastre di grafite, il catodo è di ferro, ed è raffreddato con circolazione d; acqua. All'inizio dell'elettrolisi il catodo tocca la superficie del bagno, a mano a mano che questa procede s ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia [Der. del lat. nebula] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da un ammasso di goccioline d'acqua (diametro di qualche decina di μm al massimo) che si forma in [...] a certe manovre e riduzione di velocità, sino al blocco della circolazione). ◆ [ELT] N. catodica: gli elettroni che s'addensano intorno a un catodo che li emetta, spec. per effetto fotoelettronico o termoelettronico. ◆ [GFS] N. da avvezione: v ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] quali si opera, per lo più a temperature tra 100 e 120 °C, sono d’acciaio al carbonio; gli elettrodi, di ferro (catodo) e di carbonio (anodo). Il f. che si ottiene è sempre un po’ impuro (per acido fluoridrico, anidride carbonica, ossigeno, azoto ecc ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] chimiche. Importanti furono i suoi contributi in elettrochimica: a lui si deve l'introduzione della cella a catodo di mercurio; le sue riflessioni sulla decomposizione delle sostanze negli elementi tramite elettrolisi lo condussero alla formulazione ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] cui viene realizzata la crescita costituisce l'anodo del sistema. Dovendo mantenere bassa la pressione parziale degli atomi emessi dal catodo i processi di sputtering sono condotti a bassa pressione (10−1÷10−5 Pa) e in flusso gassoso, impiegando come ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] ◆ [ELT] M. elettronico: dispositivo presente in alcuni tubi elettronici che, esposto al fascio elettronico primario emesso dal catodo, moltiplica il numero degli elettroni del fascio, aumentando molto l'intensità di corrente corrispondente a esso; è ...
Leggi Tutto
cella di Gratzel
cèlla di Grätzel locuz. sost. f. – Dispositivo elettrochimico in grado di convertire energia luminosa in energia elettrica. Sviluppate all'inizio degli anni Novanta del 20° secolo da [...] un solvente organico contenente ioni ioduro (I-). Questi ultimi si ossidano formando la specie I3-, la quale migra verso il catodo dove ricattura a sua volta l'elettrone perduto, rigenerando la forma ridotta. Tra i coloranti che si prestano a essere ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] dei grani di 0,01 mm si può ricorrere al processo di elettro-osmosi consistente nell'inserire nel terreno saturo un catodo costituito da un tubo tipo Well Points e un anodo a conveniente distanza. La corrente facilita l'espulsione dell'acqua di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] applicazioni speciali.
I convertitori termoionici sono essenzialmente tubi elettronici nei quali l'energia termica degli elettroni liberati dal catodo viene aumentata innalzando la temperatura di quest'ultimo a valori molto elevati (1.300-2.000 °C e ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] pezzo da verniciare, che funziona da anodo. Il sistema, a immersione, consta anche di una vasca metallica, che funziona da catodo, nella quale si pone la v., di tipo tale che i suoi costituenti filmogeni, i pigmenti ecc. possano essere dissociabili ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...