spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] intervallo più o meno ampio di lunghezze d’onda o discontinua nel caso di sorgenti (per es., le lampade a catodo cavo) che emettono solo a caratteristiche frequenze. Se la radiazione non è monocromatica c’è sempre bisogno di un sistema monocromatore ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] ioni si mettono in movimento per le attrazioni e le repulsioni esercitate dagli elettrodi su di essi: i cationi vanno verso il catodo, gli anioni verso l'anodo. In tal caso gli ioni si comportano come portatori di cariche elettriche, e i liquidi come ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] bagno eutettico di cloruri di litio e potassio) ha avuto applicazioni industriali. Il metallo, che si separa al catodo, deve essere portato successivamente a fusione.
L'impianto pilota del laboratorio di chimica della Divisione materiali del Comitato ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] assetti impiantistici, manifestando interesse all’acquisto da Syndial (ENI) dell’impianto cloro-soda per trasformarlo dalla tecnologia a catodo a mercurio a quella a celle a membrana, più accettabile dal punto di vista ambientale, e dell’impianto di ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] è collegato al polo positivo (anodo) di un generatore di corrente, l'utensile è collegato al polo negativo (catodo); ambedue sono immersi in una soluzione conduttrice. Il passaggio della corrente provoca l'asportazione di atomi del pezzo (per ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] di argento (e rispettivamente di oro) e cianuri alcalini: il metallo si deposita sull'oggetto da argentare o dorare (catodo) in modo assai aderente a differenza di quanto avverrebbe impiegando altri sali. Sulla formazione dell'aurocianuro sodico e ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] , e viene graduata da velari di lamelle orientabili. La luce artificiale è realizzata o con lampade fluorescenti a catodo freddo o con lampade incandescenti o con riflettori direzionali, oppure con grandi pannelli ondulati di materia plastica che ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] . Segue l'applicazione dell'iridio che si può praticare con l'arco voltaico avendo per anodo la punta del pennino e per catodo l'iridio appoggiato su un pezzo di carbone di storta. In seguito viene praticato il taglio con una lamina circolare di rame ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] poté fare diretta esperienza, nel laboratorio dell’inventore J. Heyrovský, della polarografia, sorta di elettrolisi effettuata con un catodo a goccia di mercurio continuamente rinnovato. Nel 1929 acquistò un esemplare dell’apparecchio e ne affidò la ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] e la cosidetta "reazione degenerativa" (di Erb) alla corrente galvanica, consistente in un'eccitabilità maggiore all'anodo anziché al catodo in chiusura, e talora in una maggiore eccitabilità all'apertura che alla chiusura del circuito.
Atrofia. - Un ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...