La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] il fisico Karl Ferdinand Braun (1850-1918), docente a Strasburgo e noto anche per l'invenzione dell'oscilloscopio a raggi catodici, svolse un lavoro di rilievo finanziato in parte dalla Siemens & Halske. La radiotelegrafia era considerata a pieno ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] è un diodo, la tensione agli estremi di una resistenza è data dalla somma delle tensioni prodotte nel circuito dagli elettroni emessi dal catodo. Se f(t) rappresenta la tensione dovuta a un elettrone emesso al tempo t=0, allora S(t) è la tensione al ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e scioglievano le sostanze lignoniche, con produzione di acido cloridrico, e questo, reagendo con la soda formatasi al catodo, rigenerava il cloruro sodico. Il processo elettrico, che in piccolo aveva dato buoni risultati, non trovò applicazione ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] determinare un'inversione nel moto delle particelle sospese nel fenomeno cataforetico, vale a dire può determinare il loro moto verso il catodo (polo negativo). Secondo lo stesso autore il lattice di Hevea appena estratto avrebbe pH di 5,8÷6,3, cioè ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] quanto più piccola è la loro lunghezza d'onda. Essi furono scoperti da Röntgen nel 1895 con un tubo a raggi catodici di Lenard e la loro comparsa nel dominio della fisica segna effettivamente una delle più grandi date nella storia di questa.
La ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] in lega con alluminio ad alte temperature; batterie litio metallico-polimeri, basate su anodi di litio metallico, catodo di ossidi metallici ed elettrolito polimerico operante a basse temperature (100÷120 °C), potenzialmente interessanti in quanto ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ioduro di cesio) e uno fotoelettrico (sali di cesio) in elettroni; questi, accelerati da una d.d.p. tra anodo e catodo di circa 25 kV, vengono focalizzati nella finestra di uscita (FU), dove trasformano la loro energia cinetica in energia luminosa su ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] ; la lastra costituisce l'anodo in una vasca contenente un elettrolito appropriato, e il rame che viene disciolto si deposita al catodo. A favore di questo sistema di morsura stanno l'economia di tempo e la possibilità di mordere più profondamente il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva in tal modo a creare una vera e propria barriera catodica alla corrosione. Non risulta che questa metodologia sia stata mai messa in opera per manufatti archeologici, ma certo meriterebbe una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] a un diametro di pochi micrometri.
Generalmente è facile produrre un fascio di elettroni fornendo un brevissimo impulso a un catodo di grandi dimensioni. La corrente di elettroni entra nell'estremità a monte di uno dei Linac, dove, sotto l'azione ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...