Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la reazione H2 → 2H+ + 2e-. La tab. X fornisce alcuni esempi. Si riconosce, tra l'altro, che Sn rispetto a Fe è catodico (più nobile), mentre Zn è anodico. Si comprende da ciò il diverso comportamento del ferro stagnato e di quello zincato (v. fig ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] gatto dal decametonio o dalla succinilcolina, da una parte, e quelli osservati al semplice passaggio di corrente attraverso un catodo nella regione di placca, dall'altra. L'analogia era accresciuta dall'osservazione che il blocco veniva ridotto dal ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...