• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [11]
Storia [10]
Economia [2]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]
Diritto [1]

Catona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catona Adolfo Cecilia Località calabra, che dal 1927 è aggregata al comune di Reggio Calabria. E citata in Pd vici 62 assieme a Bari e a Gaeta come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno [...] così Pietro, Benvenuto, il Landino e il Lombardi; il Serravalle riporta invece " Cathona ", mentre il Buti, pur riportando " Catona o vero Crottona ", la identifica come " città di Calavria presso a Reggio ". La lezione Crotona, oggi abbandonata, e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BASSERMANN – SERRAVALLE – CALABRIA – CROTONE

Crotone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crotone . - Nel codice Cortonese e suoi derivati, poi nelle edizioni antiche, il nome della città calabrese appariva, nella forma Crotona, in Pd VIII 62, in luogo di Catona. Per tutta la questione v. [...] CATONA. ... Leggi Tutto
TAGS: CATONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crotone (2)
Mostra Tutti

Bari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bari Adolfo Cecilia La città, che nel sec. XII era sotto il dominio svevo e dopo la sconfitta di Benevento passò sotto gli Angioini, è citata da D. in Pd VIII 62 assieme a Gaeta e a Catona come uno [...] di sintesi del poeta che disegna i confini del regno di Napoli seguendo una linea abbastanza rigorosa, che dal Tronto tocca B., Catona, Gaeta e termina al Verde, già citato in Pg III 131 (v. Liri). E lo stesso Bassermann afferma: " L'abile scelta ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALTO MEDIOEVO – BASSERMANN – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puglia Filippo Brancucci Aldo Vallone Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] mare sgorga (Pd VIII 61-63), cioè tutto il territorio corrispondente all'Italia meridionale. Si estendeva dunque sia sul lato destro sia su quello sinistro d'Italia (Ve I X 7), era stato nell'antichità ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA MAZZARELLA – ANTONIO DE FERRARIIS – GIORGIO DI GALLIPOLI – GUELFI E GHIBELLINI – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

imborgarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

imborgarsi Luciano Graziuso Denominale di conio dantesco (cfr. Parodi, Lingua 266), con costrutto intransitivo pronominale; è seguito dal complemento indiretto preceduto da ‛ di ', sul tipo di si lava [...] quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona. Il Buti spiega che " s'incittadinesca, e hae per borghi, cioè per Trecento... Il Poeta considererebbe qui Bari, Gaeta e Catona come luoghi periferici del Regno, quasi borghi attorno ... Leggi Tutto

Verde

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verde Adolfo Cecilia D. nomina il fiume V. in Pg III 131, ove Manfredi descrive il luogo nel quale il pastor di Cosenza ha fatto trasportare le sue spoglie: Or le bagna la pioggia e move il vento / [...] 'e' le trasmutò a lume spento. Il regno è il regno di Sicilia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Pd VIII 61-63), che ha cioè come confine settentrionale approssimativamente la linea congiungente la ... Leggi Tutto

Promuntorium Ytaliae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Promuntorium Ytaliae Pier Vincenzo Mengaldo . È la località con cui D. indica in VE I VIII 8 il limite (o uno dei limiti) in direzione sud-est (o est senz'altro) della zona d'Europa occupata da chi [...] da quello interno col Paradiso sopra segnalato, ed evidenziato dal Casella; ed è un dato di fatto che la città di Catona aveva notevole importanza ai tempi di D. come scalo per la Sicilia ed era regolarmente segnata nelle carte nautiche dell'epoca ... Leggi Tutto

Tronto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tronto Adolfo Cecilia Fiume dell'Italia peninsulare che nasce dai monti della Laghetta e, dopo un percorso di circa 93 Km, sfocia nell'Adriatico poco a sud di Porto d'Ascoli. Lambisce Ascoli Piceno, [...] la quale D. descrive il regno di Napoli: e quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga. Che la terzina, come sottolinea il Casella, riveli una " impressione cartografica " tratta da una ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – PORTO D'ASCOLI – MERIDIANI – ADRIATICO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronto (2)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Arnaldo MOMIGLIANO Ernesto PONTIERI Tammaro DE MARINIS * Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] già capoluoghi di comune hanno preso il nome di Rioni (Catona-Salice unico rione); le frazioni sono undici (tutte già facenti la strada costiera, l'abitato è pressoché continuo fra Catona e Pellaro. L'incremento della popolazione data soprattutto dal ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE DEL VESPRO – FEDERICO II D'ARAGONA – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

Ausonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ausonia Clara Kraus . Derivante secondo Festo (p. 18) dal nome di un eroe mitico, Ausone, e secondo Fulgenzio (Virg. cont. p. 104) da una radice ausenin che significherebbe " accrescimento ", A. indicava [...] tale senso il termine è usato già da Virgilio (Aen. III 477; VII 623; IX 136; X 54) e compare due volte in D. (Mn II XI 8 e Pd VIII 61 quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona: cfr. promuntorium illud Ytaliae, VE I VIII 8). ... Leggi Tutto
TAGS: METONIMICAMENTE – CAMPANIA – VIRGILIO – ETRURIA – ENOTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ausonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
catóne
catone catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
catoniano agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali