• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [30]
Archeologia [27]
Storia [18]
Letteratura [20]
Arti visive [17]
Europa [15]
Italia [10]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Diritto civile [7]

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] condizione di un vero e proprio canone, ammirato, e soprattutto seguito, dal Medioevo fino al Settecento. Mentre Catone il vecchio, nonostante i suoi molteplici impegni di console e di censore, può mettere insieme un prezioso trattato di agricoltura ... Leggi Tutto

Munificentia e propaganda politica nell’architettura della Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il [...] in cui ricopre la censura. Plutarco (Catone il Vecchio, XIX.2) ricorda l’ostilità del senato all’edificio catoniano: una struttura, realizzata con il denaro pubblico, destinata però ad eternare il nome di Catone e della sua famiglia. In base alle ... Leggi Tutto

Sallustio e la riflessione sulla crisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sallustio e la riflessione sulla crisi Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] storia recente di Roma come storia di una lunga crisi precede di molto Sallustio e nasce con il nascere stesso della storiografia: per Catone il Vecchio la decadenza è già iniziata ai suoi tempi; gli storici dei decenni successivi si sforzano di ... Leggi Tutto

Stoici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stoici Gérard Verbeke La conoscenza che D. ha della scuola stoica non è né molto vasta né abbastanza precisa. Molti pensatori importanti di questa scuola non sono neppure menzionati; è il caso di Cleante, [...] in seguito rifiutati da N. Vaccaluzzo, F. d'Ovidio ed E. Proto. Un riferimento a Catone il Vecchio s'incontra in Cv IV XXVIII 6 (Cic. Senect. XXIII 83), mentre il Catone di cui si parla più volte nel Convivio e che gioca un ruolo così importante ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CATONE IL VECCHIO – MARTINO DI BRAGA – ZENONE DI CIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoici (4)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti Franco Marzatico I reti Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] ’Italia nord-occidentale, appartenente linguisticamente alla famiglia celtica. Sulla base di quanto riferiscono in particolare Strabone e Plinio il Vecchio, è comunque possibile, seppure a grandi linee, circoscrivere nell’area alpina centro-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pochi uomini come Varrone sono riusciti [...] re rustica, composto nel 37 a.C., è tramandato in un manoscritto che riporta anche il De agri cultura di Catone il Vecchio: dell’enorme produzione dei due letterati gli antichi scelgono di salvare soprattutto testi di immediata utilità concreta. Si ... Leggi Tutto

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , sia nella guerra con Cartagine sia nella guerra di Siria, si avviavano al dominio effettivo delle regioni mediterranee. Il vecchio Catone, il quale era stato in Africa per un tentativo, riuscito vano, di mediazione tra Cartagine e Massinissa, si ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

SALLUSTIO, Gaio Crispo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] Greci o Romani, Polibio, Panezio, Posidonio, le idee del circolo di Scipione l'Emiliano in genere, Rutilio Rufo, il Vecchio Catone, Scipione Nasica e i dibattiti del Senato sulla questione se Cartagine si dovesse distruggere o mantenere quale metus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALLUSTIO, Gaio Crispo (6)
Mostra Tutti

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] e morale. Frattanto C. aveva composto l'elogio di Catone, il glorioso suicida di Utica; ma quantunque l'avesse scritto, nella sala dei Gigli in Palazzo Vecchio, del Perugino nella Sala del Cambio a Perugia e il ritratto di Giusto di Gand, conservato ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – OLIGARCHIA SENATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGIURA DI CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] . A Roma si cercava di imitarlo, ma se Catone il Censore dava già consigli su come fare vino greco nel di produzione locale venivano ricordati in età imperiale da Plinio il Vecchio, il quale citava le qualità prodotte a Gravisca, Statonia, Luni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
scacciare
scacciare v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene da un luogo dove si ritiene che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali