Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] del Giappone" aveva detto una volta ilvecchio indiano di Gay Head. "Ma, come il suo legno disalberato, lui ha imbarcato un è tempo di prendere il mare al più presto. E’ la mia alternativa a una palla di pistola. Catone, con un filosofico svolazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] diritto di proprietà. Altri tipi di incantesimo sono invece ritenuti leciti, quali il carmen auxiliare, che per Catoneil Censore e per Plinio ilVecchio è considerato pratica medica, non magia. Si tratta di una formula (che noi considereremmo magica ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] latini che ne parlano. Il più antico trattato sull'agricoltura, il De agri cultura di Catoneil Censore (3°-2° secolo sua opera più nota, il De re rustica, alla fabbricazione dei formaggi. Ancora, Plinio ilVecchio nella Naturalis historia enumera ...
Leggi Tutto
Bibbia
Angelo Penna
Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] / de lo Spirito Santo, ch'è diffusa / in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia (Pd XXIV 91-93). Gli autori e profani (Cv IV XII 4-8). Il poeta giunge perfino a indicare nelle avventure matrimoniali di Catone, il quale si separa dalla moglie e poi la ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] L'identificazione della coppia ora è certa: Alessandro di Fere e Dionisio ilvecchio, dato che è proprio di questi due che si parla in tutte volesse piuttosto conglobarli in uno come nel caso di Catone. Scegliere invece una delle tre fonti non si può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] applicata a impianti produttivi su vasta scala.
Plinio ilVecchio (Nat. Hist., XVIII, 97) parla di un procedimento per sgranare e triturare il grano adoperando pestelli meccanici; è ben noto il sistema dei mulini a ruote multiple a Barbegal ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] ibid. 1746); Adriano in Siria (Metastasio, ibid. 1747); Catone in Utica (Id., Roma 1747); Ciascheduno ha il suo negozio (Madrid 1747); Il barone di Vignalunga (A. Palomba, Napoli 1747); Ilvecchio amante (Barlocci, anche come La commedia in commedia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] , et ebbe figliuoli et ricchezza assai; et Marco Tullio, et Catone, et Seneca, et Varrone, latini sommi philosophi, tutti ebbono mogli sapere occidentale, la Naturalis historia di Plinio ilVecchio , oltre alla Corographia del geografo latino Pomponio ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Vecchio” per distinguerlo dall'omonimo pronipote (1585-1652).
Dopo la scritti di argomento agricolo di Catone e Varrone (Lione 1541, M. Reed, München 2010, pp. 241-267; N. Distilo, Il manoscritto Par. gr. 2888 e l’editio princeps dell’Elettra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della repubblica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] ormai tra i suoi metodi la corruzione e ha spesso come fine il puro e semplice profitto: “[...] a casa tua” – ricorda Cicerone ilvecchio regime e qualcosa di nuovo doveva sostituirlo: non solo era lontano Cincinnato, ma era fuori tempo Catone ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
scacciare
v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene da un luogo dove si ritiene che...