NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] libro, a imitazione di come Plinio ilVecchio aveva elencato nella Naturalis historia la pp. 241-267; E. Fumagalli, Un falso tardo quattrocentesco. Lo pseudo-Catone di Annio da Viterbo, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, Roma ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] 77 fu allievo di latino e greco, insieme con Antonio Catone e il citato Flaminio, di Giacomo Mirabella e Giovanni Nasone da in visita (Carmina, I, 16). Al padre di Pementel, Rodrigo ilVecchio, il M. avrebbe poi diretto un’orazione (Ep., cc. AIVv-AVr ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] il D. raggiungeva, invece, il non modesto salario di 600 fiorini, superando così anche il Sacco, che manteneva ilvecchio celebri, giureconsulti dell'epoca e lo collocava accanto a Catone Sacco, anche per la ricchezza che entrambi erano riusciti ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Cicerone e una collezione di scrittori di agricoltura: Catone, Varrone, Columella, Palladio. Aveva inoltre una ., s. 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici ilVecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo del 1400: G. C. di ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] l’onomastico del primo, il dramma L’amor d’amico vince ogni altro amore (ossia ilvecchio Pirro e Demetrio di Adriano Catone in Utica, dramma di Pietro Metastasio.
Morì a Monaco di Baviera il 6 luglio 1737 (Monaco, Domarchiv, Totenbuch, 1737). Il ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] dopo la stagione delle ‘riforme’, innervò ilvecchio modello metastasiano con tematiche e atmosfere mutuate 19 aprile 1798; Il trionfo di Clelia (Sografi), Milano, La Scala, 26 dicembre 1798.
Tra le opere di dubbia attribuzione: Catone in Utica ( ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Aquila, con il medico beneventano Angelo Catone (entrambi docenti presso il locale Studio) e con il giovane Galateo. riportò così all’interno della propria narrazione i resoconti che ilvecchio Nino da Noto gli fece delle vicende di Tamerlano, quanto ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] l'epiteto di "Catone delle Gabelle". Epiteto del quale egli stesso, ignorandone il tono satirico, si compiacque dei liberali, considerate come espediente necessario per rafforzare ilvecchio regime e non come mezzo per inaugurare un nuovo ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] fu immediata: Vinciguerra Doria e alcuni dei suoi vennero decapitati, Lorenzolo Catoni fu costretto a salvarsi con la fuga. Un anno dopo, Bartolo CatoniilVecchio e Bartolo il Giovane, rispettivamente fratello e figlio del C., sollevarono la città ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] della Serenissima sino al 1637 quando, ormai vecchio e infermo, gli subentrò il concittadino Vincenzo Negri.
Fu merito precipuo "affatto smarrito". Avrebbe scritto anche un trattatello dal titolo Catoneil politico;e pare si debba al C. la chiamata ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
scacciare
v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene da un luogo dove si ritiene che...