• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [13]
Storia [6]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Diritto [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [2]
Religioni [2]

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lorenzo Valla Rita Pagnoni Sturlese Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] l’insussistenza dell’honestas-sommo bene, della virtù premio a se stessa, propugnata dagli stoici, prendendo in esame proprio quei gesti famosi degli eroi della Roma repubblicana (Attilio Regolo, Quinto Mucio Scevola, Catone Uticense valere l’assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

Cicerone, Marco Tullio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cicerone, Marco Tullio Alessandro Ronconi , Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] Circe preferendo la saggezza di Penelope. Due opposte concezioni si scontrano anche nel Catone Uticense dantesco: l'idealizzazione d'impronta lucanea fa di lui, nella Monarchia e nel Convivio, l'eroe che si sacrifica per la patria al pari dei Deci, e ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – VINCENZO DI BEAUVAIS – BENVENUTO DA IMOLA – SOMNIUM SCIPIONIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Giovenale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovenale (Iuvenale) Ettore Paratore Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] , i Deci, i Drusi, Attilio Regolo, Cincinnato, Camillo, Catone Uticense) - e quasi lo stesso è in Mn II V ss ottava. Lì infatti D. dice: in ciascuna spezie di cose veggiamo l'imagine di nobilitade e di viltade: onde spesse volte diciamo uno nobile ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – IMPERO BABILONESE – ALBERTINO MUSSATO – LIBRO DI DANIELE – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovenale (5)
Mostra Tutti

Giulio Cesare, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giulio Cesare, Gaio Manlio Pastore Stocchi , Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] però alcuna carica pubblica nel 70, allorché nacque Virgilio, onde l'anacronismo in cui cade D. in If I 70 nel far che altrove il Saresberiense cita Bruto come exemplum accanto a Catone Uticense in un capitolo De Libertatis amore et favore [Policr ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CONGIURA DI CATILINA – ESERCITO POMPEIANO – GALLIA TRANSALPINA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulio Cesare, Gaio (4)
Mostra Tutti

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] presso l’odierna Moknine, sulla costa orientale tunisina). Catone, mettendo in atto i suoi principi stoici, muore suicida a Utica (nell’odierno golfo di Tunisi, città che si era rifiutata di resistere): da qui il soprannome di Uticense ... Leggi Tutto

Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] in generale, per distribuire meglio il potere, vi rende automatica l’entrata dei questori (il primo gradino nel cursus honorum), da Cesare e le drastiche proposte di Marco Porcio Catone (il futuro "Uticense"), opta per le seconde, ordinando a Cicerone ... Leggi Tutto

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il ritorno di Pompeo, [...] a.C. Cesare fa poi confermare quanto stabilito da Pompeo per l’Oriente; le nuove provinciae di Bitinia-Ponto, Cilicia e Siria danno sociale e civile, nonché la denuncia dell’ottimate Catone "Uticense" contro i crimini del popularis Cesare in Gallia, ... Leggi Tutto

La politica a corte e il sovrano ideale: diverse visioni del potere prima di Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] mentite spoglie di uno splendore quasi divino, l’iniquità, l’ipocrisia, l’infelicità; le glorie mondane del potere sono puri suo tempo a stare rinchiuso in casa; e Marco Catone Uticense, huomo sanctissimo, ripugnante alle sue tiranniche voglie, fece ... Leggi Tutto

Alessandro Magno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandro Magno Guido Martellotti Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] Caton già soppressa: un ricordo di Lucano, che descrive la traversata del deserto libico, compiuta da Catone Uticense erano contemporanei. Cv IV XI 14 E c[u]i non è ancora [ne]l cuore Alessandro per li suoi reali benefici ? (nei mss. E chi non è ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – GALASSO DA MONTEFELTRO – MARCHESE DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – DIONISIO DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

Sallustio Crispo, Caio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sallustio Crispo, Caio Giorgio Brugnoli Storico e uomo politico romano (originario di Amiternum, 86 a.C. - 35 a.C.). Di lui rimangono, in frammenti, le Historiae in 5 libri che, in continuazione alle [...] cita dalla Coniuratio i discorsi di Cesare e Catone (Sall. Catil. LI-LII - Trésor, ediz D., onde è da considerarsi irrealizzabile l'ipotesi del Paratore che proprio la Virgilio, dell'eccezionale valutazione dell'Uticense consacrata da Dante ". In Mn ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – BASSERMANN – AMITERNUM – CATILINA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sallustio Crispo, Caio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
uticènse
uticense uticènse agg. e s. m. [dal lat. Uticensis]. – Dell’antica città di Ùtica nell’Africa settentr.: Catone Uticense, o l’Uticense, M. Porcio Catone il minore, così detto perché in Utica avvenne la sua ultima resistenza contro Cesare,...
catoniano
catoniano agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali