Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla satira moralistica all'epica dell'orrido: Persio e Lucano
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di età [...] (“la causa dei vincitori piacque agli dèi, quella dei vinti a Catone”, I, 128) è il celebre verso che sintetizza la personalità dell’Uticense, il quale sacrificherà la propria stessa vita in nome della resistenza alla tirannide.
Nel mondo del poema ...
Leggi Tutto
sacrato
Alessandro Niccoli
È usato come sinonimo di " sacro ", e perciò è riferito a cose più o meno intimamente connesse con il culto reso alla divinità o con i misteri della religione. L'identità [...] e riverenza "; lo comprova il confronto fra Cv IV V 16 O sacratissimo petto di Catone, chi presummerà di te parlare?, e Pg I 80, dove Virgilio, rivolgendosi all'Uticense, lo chiama santo petto; in entrambi i passi, infatti, fonte di D. è Seneca Ep ...
Leggi Tutto
Ortensio Ortalo, Quinto
Manlio Pastore Stocchi
Oratore romano (114 -50 a.C.); fu contemporaneo di Cicerone e a volta a volta suo avversario o suo associato in celebri cause; Cicerone, che stimava il [...] VIII VII).
O. sposò Marzia dopo il divorzio di costei da Catone; e secondo D. (Cv IV XXVIII 13 ss.), nella sua ampia di questa vita innanzi... sotto lo titolo d'Ortensio che di Catone (§ 19), cioè senza coronare con la quarta fase del ritorno a ...
Leggi Tutto
uticense
uticènse agg. e s. m. [dal lat. Uticensis]. – Dell’antica città di Ùtica nell’Africa settentr.: Catone Uticense, o l’Uticense, M. Porcio Catone il minore, così detto perché in Utica avvenne la sua ultima resistenza contro Cesare,...
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...