BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] possono apparire manifestazioni di una vita che già si predisponeva alla disciplina ecclesiastica. Nel 1587 poi, morto Paolo Bisanti vescovo di Cattaro e vicario generale del p t. ato aquileiese, il B. ne eredita le ni. Nel 1592 Clemente VIII, dietro ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] kotorskg vatikanskog i mleackoh archiva o djelantnosti Vukovicâ, štamparâ i kn'izharâ XVI vijeka (Nuove fonti negli archivi di Cattaro, Vaticano e Venezia sull'attività dei Vucović, stampatori e librai del '500), in Stamparska i kniževna djelatnost ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] 1567 lo creò sovrintendente generale dell'artiglieria e delle fortificazioni di tutto il territorio; prese parte nel 1539 alla difesa di Cattaro, fu governatore di Corfù che fortificò di opere nuove; nel periodo dal 1562 al 1566 fu a Candia e alla ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] ". Si sposta, perciò, sovente da Zara per visitare accuratamente Nona, Sebenico, Spalato, Traù, Clissa, Almissa, Curzola, Cattaro, Budua, Cherso, Chero, Veglia, Arbe, Pago, anche per verificare che non si concedano "sali" a "stipendiati ministri ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] navale dei Veneziani contro Pipino (parete ovest), Presa di Cattaro, Vittoria di Lepanto (parete est), Vittoria a Rodi una figura di soldato ripresa dagli episodi della Presa di Cattaro e della Riconquista di Zara, combinato con quello effigiato a ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , fece parte delle quattordici unità veneziane utilizzate dal generale cesareo Matteo Rukavina per l’occupazione delle bocche di Cattaro, nell’agosto del 1797. Inquadrato come ufficiale di marina, gli fu affidato il comando della marineria costiera ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] viaggio o soggiorno nelle terre del Dominio e in Oriente (il 15 marzo 1420 si recò con Rosso Marino a Cattaro per accettare la dedizione di quella città alla Serenissima). Come savio del Consiglio partecipò a numerose decisioni politiche (il 31 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Concordia, per es. (Battistero), ad Aquileia, a Grado, e poi nell'Istria (Pola) e nella Dalmazia, a Zara, a Spalato, a Cattaro. Anche Venezia serba, in qualche vera da pozzo, e nei resti, forse da S. Teodoro, incorporati in S. Marco, tracce di questa ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , nell'arco della stessa giornata, nel giro di poche ore, si passava dai problemi del Bergamasco a quelli di Cattaro o di Nauplia, dalla finanza alla politica religiosa, dalla condotta della guerra ai rapporti diplomatici con le potenze d'Oltralpe ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] al ritorno degli Austro-Russi, l'allontanamento per sempre dal suo teatro, la prigione e la deportazione (1799) alle Bocche di Cattaro dove rimase fino al 1801 allorquando ottenne la liberazione per la pace di Lunéville (6 agosto). Se ne tornò allora ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
(venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...