BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] a Venezia del Pastrovici ed il riconoscimento, da parte di Stefano duca di Rascia, del dominio veneziano su Scutari, Dulcigno e Cattaro.
L'ultima impresa militare del B. è del 1426-27: capitano della flotta inviata ad agire sul Po contro Filippo ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] la pace del 46 settembre, è consegnato come ostaggio ai Turchi; provveditore a Peschiera nel 1679, provveditor straordinario a Cattaro nel 1686, partecipa attivamente nel 1688 all'assedio di Castelnuovo. Degli altri, Girolamo (nato nel 1648) si fece ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] della Nicotiana rustica (Erba santa, Brasile selvaggio) e in misura meno elevata in alcune varietà della Nicotiana tabacum (Cattaro, Moro di Cori, Spadone di Chiaravalle, Secco di Sardegna) di antica acclimatazione in Italia, ma ora praticamente non ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] assetto all'Italia: l'Austria ottenne: 1. il LombardoVeneto con la Valtellina; 2. il Friuli, l'Istria, la Dalmazia fino a Cattaro compreso; 3. il diritto di guarnigione in alcuni punti del ducato di Parma e delle Legazioni. Ebbe in tal modo aperte le ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] contrasto fu in qualche modo risolto, ché il C. partecipa alla presa, del 27 ott. 1538, di Castelnuovo, alle bocche di Cattaro; occasione nella quale non solo arraffa un cospicuo bottino, ma cattura pure la figlia d'un bey che poi, sedotto dalla sua ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] italiana o italofona all'elemento slavo. Nel 1845 intervenne sulla Zora dalmatinska in polemica con G. Zaffron (poi vescovo di Cattaro) per mostrare - anche sulla base degli studi condotti da M. Kapor, arciprete di Curzola, e da altri studiosi e ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] [sic], de arithmetica, de astronomia, de musica libri septem. Nella breve lettera dedicatoria indirizzata al vescovo di Cattaro, G. Chericato (Chiericati), datata 3 ott. 1499, F. accenna alla gravossisima opera di ricostituzione del testo con ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] ampliata in unità organica ben composta geograficamente e strategicamente. Il piano del Foscolo mirava poi al dominio delle Bocche di Cattaro e al riacquisto dell'Albania, ma dopo la conquista di Antivari e delle Bocche venne abbandonato. Lo stesso ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] e nella Vojvodina (Bačka e Banato); lo jecavico, nel Montenegro, nella Dalmazia meridionale (Ragusa e Bocche di Cattaro; va rilevata però la bilinguità italo-slava della costa orientale dell'Adriatico), nell'Erzegovina e presso gli ortodossi di ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] Corcyra riacquistò la libertà e parte degli stessi Ardiei si arrese. Teuta rinchiusa in Rhyzon (presso le bocche di Cattaro) chiese ed ottenne pace (228 a. C.) con il riconoscimento dell'indipendenza delle colonie greche e delle tribù meridionali ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
(venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...