L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] tuttavia preponderante) e l’Occidente, che tramite i porti del basso Adriatico – soprattutto Ragusa (Dubrovnik) e Cattaro (Kotor), importanti teste di ponte della Chiesa latina nei Balcani – intratteneva relazioni diplomatiche e commerciali con i ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] della guerra. All'armistizio diresse le operazioni per l'occupazione di Curzola e Lesina e fu successivamente distaccato a Cattaro ove terminò il periodo d'imbarco nel febbraio del 1919.
Il conflitto appena concluso aveva sconvolto nel campo della ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] del monaco benedettino Giacomo de Adria, abate del convento di San Giorgio de Culfo (o del Golfo), in diocesi di Cattaro, che era suffraganea della metropolia di Bari (Codice diplomatico pugliese (CDP), XXVIII, n. 3, pp. 11-14).
Le tracce della ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] sudorientale. Dalla fine del 1575 e per tutto il 1576 soggiornò in Dalmazia, a Ragusa, e nel Montenegro a Cattaro. Nel 1583 fu inviato a Costantinopoli da Gregorio XIII e dal preposito generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, in risposta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] (Laclotte - Mognetti). Cronologicamente vicina è l'Imago pietatis della parrocchiale di Donji Stoliv alle Bocche di Cattaro, probabilmente cimasa di un attardato polittico, come lascia supporre il profilo trilobato della superficie pittorica: in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] a bordo di una galera che fece scalo a Traù, donde la comitiva giunse a cavallo sino a Salona, poi con altra nave a Cattaro, e di lì, attraverso Dolcigno, Alessio e Adrianopoli, sino a Pera di Costantinopoli, toccata il 2 di agosto dopo un estenuante ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] 1571). Deciso a ben figurare, agì impulsivamente: alla prima azione, sorpreso in un'imboscata a Risano, nei pressi di Cattaro, venne catturato e portato a Costantinopoli (29 maggio 1571). Subì undici mesi di dura prigionia e fu liberato dopo Lepanto ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di franchigie e di privilegi; sostenne la politica dell'arcivescovo di Bari, che, contro le pretese del suo collega di Cattaro, aveva attratto nell'annuale visita a Bari vescovo e chierici dell'altra sponda adriatica.
Nella gara di preminenza fra ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ai danni della Svezia e nei principati danubiani contro la Turchia, ma abbandonava alla Francia le Isole Ionie e Cattaro, paesi occupati dalla Russia rispettivamente nel 1799 e nel 1806, riconosceva tutti i mutamenti avvenuti o che fossero per ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] assalto dell'Austria, e, scoppiate le ostilità, gli fu dall'imperatore affidata la difesa della fronte, praticamente insostenibile, tra Cattaro e Bolzano. Suo suocero, il re di Baviera, s'era alleato all'Austria; nell'ottobre del 1813 gli Austriaci ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
(venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...