DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] inferiore e particolarmente il canale di Sicilia e giungeva perfino a compiere ardite puntate sino alle bocche di Cattaro, creava allora seri ostacoli ai lucrosi traffici marittimi veneziani. Dopo essere stato capitanio delle galere di Fiandra nel ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] che sentiva difettosa, come, rientrato in Italia, confidò nel 1474 al dalmata Nikola Modruški (Nicolaus Machinensis, Nicolò da Cattaro) vescovo di Modruš, suo iniziale compagno di viaggio (Zappacosta, 1970, p. 231).
Su quel viaggio, che lo tenne ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Pisa con una grossa quantità di frumento. Stipulata una tregua di sei mesi, il M. fu a Palermo e di lì a Cattaro minacciata dai Turchi; rimase nel basso Adriatico tutta l'estate, poi gli fu ordinato di recarsi nuovamente a Genova, dove si trovava ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] caso non ottenne protezione: fu imprigionato e successivamente, insieme a numerosi altri patrioti, deportato in Dalmazia, a Cattaro.
Rientrato in Milano, con gli altri deportati, sul finire dell’esistenza della seconda Repubblica Cisalpina, Vismara ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] doveva lasciare nel campo degli studi sulla storia dell'Ordine francescano in Dalmazia. Nel corso dei viaggi compiuti a Cattaro, Traù, Spalato, nelle isole di Lesina (Hvar) e di Curzola egli ebbe modo di raccogliere materiale storico, di registrare ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] l’incursione nella Terra di San Marco, nei pressi di Palermo, il 12 giugno 1619, la clamorosa entrata nelle Bocche di Cattaro di tredici galere nel giugno del 1624, con il saccheggio della base veneziana di Perasto, d’intesa con la fortezza turca di ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] 1587). Evitò la grave crisi causata dal sequestro del galeone Santorini, il cui equipaggio era stato trucidato dai turchi poco oltre Cattaro, con la diplomazia e l’invio in loco del suo esperto dragomanno, Giovanni Brutti (19 gennaio 1588). Tenne al ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] della reazione, con il fratello maggiore Francesco, fra i patrioti cisalpini confinati dall’Austria in Dalmazia. Deportato a Cattaro fino al ritorno dei Francesi e alla ricostituzione della Cisalpina dal maggio 1801, solo nell’agosto di quell ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] e Pio II, malvolentieri, confermò la scelta di Venezia.
Zeno si trasferì quindi a Padova, ove si servì del vescovo di Cattaro Marco Negro come vicario. Nel 1461 entrò in conflitto con il capitolo della cattedrale per la sua prerogativa di esenzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] (ad es., chiesa di S. Pietro a Omiš).
La committenza di duchi croati è testimoniata nella produzione scultorea di Cattaro (metà IX sec.). L’impronta carolingia è dominante nell’oreficeria (reliquiari, incensieri) e nei corredi funerari maschili ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
(venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...