RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] , 1991, p. 72). A Venezia Ravizza ebbe un figlio illegittimo, Lorenzo Giovio Rannusiano, da tale Paola da Cattaro.
Oltre all’educazione e alla formazione retorica dei giovani cancellieri, negli anni veneziani Ravizza provvide a intensificare la ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] provveditore dell'Arsenale, ma non portò a termine il mandato, perché il 25 giugno '63 venne nominato rettore a Cattaro, che era stata colpita da un devastante terremoto, nel quale aveva trovato la morte lo stesso predecessore del D., Francesco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] , insieme con i collegati, alla conquista di Napoli di Romania, e nell'anno successivo a quello di Castelnuovo presso Cattaro. L'Adriatico veniva così liberato dal pericolo dei Turchi, nelle cui mani restavano soltanto Dulcigno e Durazzo.
Notevoli ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 'Erzegovina; ma anche in aree più prossime all'Adriatico; p. es. nel Velebit e nel litorale dalmato a S. di Cattaro. Le masse eruttive entro le Dinaridi sono bene rappresentate soltanto da rocce serpentinose (Bosnia, Albania, ecc.) sul tipo di quelle ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] magazzino principale, ma anche tutte le navi in disarmo o in riserva, le officine secondarie di Teodo (golfo di Cattaro), e la nave offìcina dislocata a Sebenico.
Nell'arsenale di Pola furono costruite, trasformate e riparate moltissime unità della ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] cessato di esistere le provincie italiane del Carnaro (Fiume), Istria (Pola), Trieste, Lubiana, Zara, Spalato, Cattaro, Bengasi, Derna, Misurata, Tripoli; è stata ricostituita invece la provincia di Caserta.
Circoscrizioni amministrative di altri ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] furono abbandonate tutte le coste orientali dell'Adriatico. I comandi delle basi marittime di Valona e Teodo nella baia di Cattaro ebbero ordine dal comando del gruppo di armate di Tirana di cedere ai Tedeschi le batterie costiere e ogni arma pesante ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] , all'annunzio che si avvicinava l'armata navale napoletana, i Veneziani abbandonarono le acque del regno e presero porto a Cattaro e a Corfù.
Bibl.: R. Ravenna, Memorie storiche della città di Gallipoli, Napoli 1836; C. Baldari, Saggio dello stato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] isole Ionie compresa Santa Maura, le due fortezze cretesi di Suda e Spinalonga, Butrinto e Parga sulla costa epirota, Cattaro, Castelnuovo e Risano su quella dalmata, e nell'entroterra dalmata, le fortezze di Knin, Sign, Cithuk, Gabelli: nonché le ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] della chiesa del Salvatore (od. S. Andrea). A un Robertus de Barolo, maestro argentiere, sotto la direzione di Obrado da Cattaro, Uros di Serbia affidò nel 1319 l'esecuzione dell'altare d'argento di S. Nicola, nella basilica barese.Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
(venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...