AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] per la sua terra. Alla sua morte la stesura dei Diarii fu affidata da Gregorio a Giovanni Antonio Azio, figlio di ser Radi da Cattaro e notaio in Udine, che iniziò il racconto dai primi di maggio 1510, ma non proseguì oltre il 12 aprile 1512.
Dopo un ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] . Soranzo poté però gloriarsi di aver preso e distrutto, nel gennaio del 1573, le fortificazioni ottomane di Varbagno presso Cattaro.
Nel decennio successivo alla guerra di Cipro, egli fu certamente ai vertici del potere marciano: fu infatti eletto ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] 1419 con Brescia; particolarmente importante nello stesso anno fu l’accordo con Cividale del Friuli e nel successivo quello con Cattaro, accordi che siglarono la sottomissione di quelle città al dominio della Repubblica.
Se gli uffici regolari e le ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] un fronte vastissimo, a cimentarsi con problemi nuovi e gravidi di pericolose implicazioni. Rimase colà. dividendosi tra Spalato e Cattaro, dal luglio 1714 al maggio del '17: angustie gli derivarono sia dalle popolazioni di confine soggette ai Turchi ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Pisani ricevette l’ordine di portarsi in Dalmazia per punire le città controllate dagli ungheresi: in agosto toccò a Cattaro, Zara e Traù, quindi nel mese di ottobre venne saccheggiata Sebenico.
La stagione inoltrata pose termine alle operazioni, ma ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] , ché nel 1649 la progettata invasione dell'Albania non andò oltre alla conquista del castello di Risano, a sud di Cattaro: pure il suo nome era circondato ormai dalla fama dell'invincibilità o, quantomeno, gli si voleva accreditare la reputazione di ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] valor militare: a Marsa Zuetina, ad Agedabia (su proposta del generale Cantore), sul Carso, per l'azione aerea su Cattaro (su proposta di D'Annunzio) e durante la guerra di Etiopia. Fu anche legionario fiumano, tenente osservatore nella squadriglia ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] all'istituzione del Monte di pietà. La sua tesi finì per prevalere: il governo veneziano, influenzato dal vescovo di Cattaro, Marco Nigro, negò tacitamente la sua approvazione agli statuti elaborati dal Consiglio padovano (sull'episodio, Boeren, Les ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] , che la condannò con decreto ufficiale il 4 luglio 1661 (Costa-Zalessow, 2001, pp. 322 s.).
Morì «di febbre e cattaro» il 28 febbraio 1652 a 48 anni (Medioli, 2012).
Opere. Delle sue opere proprio l’Inferno monacale, incentrato sulla sofferenza ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] Paolo, mentre sulle sue propensioni filosofiche ci offre fondate indicazioni il dialogo inedito De mortalium felicitate di Nicolò da Cattaro, vescovo di Modrussa, più noto col nome di Modrussiense. Il dialogo, terminato nel 1461-62 e ambientato nella ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
(venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...