FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] : provveditore alle Biave, savio alla Mercanzia, sopra le Spese superflue, savio di Terraferma e del Consiglio, nonché provveditore a Cattaro. Nel 1580 e ancora nel 1581 entrò con la zonta in Senato. Nel 1582 fu eletto senatore ordinario e nel ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] provveditore dell'Arsenale, ma non portò a termine il mandato, perché il 25 giugno '63 venne nominato rettore a Cattaro, che era stata colpita da un devastante terremoto, nel quale aveva trovato la morte lo stesso predecessore del D., Francesco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] , insieme con i collegati, alla conquista di Napoli di Romania, e nell'anno successivo a quello di Castelnuovo presso Cattaro. L'Adriatico veniva così liberato dal pericolo dei Turchi, nelle cui mani restavano soltanto Dulcigno e Durazzo.
Notevoli ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] un fronte vastissimo, a cimentarsi con problemi nuovi e gravidi di pericolose implicazioni. Rimase colà. dividendosi tra Spalato e Cattaro, dal luglio 1714 al maggio del '17: angustie gli derivarono sia dalle popolazioni di confine soggette ai Turchi ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Pisani ricevette l’ordine di portarsi in Dalmazia per punire le città controllate dagli ungheresi: in agosto toccò a Cattaro, Zara e Traù, quindi nel mese di ottobre venne saccheggiata Sebenico.
La stagione inoltrata pose termine alle operazioni, ma ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] , ché nel 1649 la progettata invasione dell'Albania non andò oltre alla conquista del castello di Risano, a sud di Cattaro: pure il suo nome era circondato ormai dalla fama dell'invincibilità o, quantomeno, gli si voleva accreditare la reputazione di ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] . militare della Dalmazia nel Quattrocento..., ibid., t. XX (1935), pp. 468-477; G. Zerboni, Lettere del conte Antonio Bisanti da Cattaro al p. Filippo Riceputi S. I. (1717-1719), II, ibid., t. XXI (1936), pp. 149, 157, 160; G. Praga, Poesie ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] prestigio, ogni contatto con le unità turche.
Così, nel 1559 il C. deve trattenersi a lungo a Sebenico e spostare alcune galere da Cattaro per tutto il tempo in cui la flotta turca resta ferma a Prevesa e tre anni prima, per non turbare la pace con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] l'inverno successivo ebbe l'incarico di provvedere ai rifornimenti dei presidio di Castelnuovo, vicino alle Bocche di Cattaro, presidio che il Barbarossa riuscì a conquistare nella primavera del '39, nonostante il tentativo di soccorso messo in ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , Boka kotorska u planovima italijanskog vojnog guvernera Crne Gore Aleksandra Pircija Birolija, 1941 godine (Le Bocche di Cattaro nei piani del governatore militare del Montenegro Alessandro Pirzio Biroli, anno 1941), Titograd 1991, pp. 369-373 ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
(venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...