PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fila di sottili colonne; il portale d'entrata e la cattedra del lettore sono restituzioni del 19° secolo. Nel quartiere a una conoscenza più approfondita consentita dai soggiorni alla corte papale di Avignone: Giovanni II il Buono, ancora duca di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , tre anni dopo la fondazione (1553) fu istituita una cattedra di Mathesis cum Geometria et Astronomia affidata a Balthazar Torres raggiunto eliminando dieci giorni dal calendario; la Bolla papale stabilì che si passasse dalla data giovedì 4 ottobre ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] austriaco, il tentativo di provocare una sconfessione papale contro quello che veniva definito il "movimento attiva nelle manifestazioni studentesche per l'istituzione di una cattedra italiana di giurisprudenza nella locale università, che si legava ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , col. 824) e quindi, con una certa continuità, nelle biografie papali dei secc. 8°-9°, da quelle per es. di Gregorio III angeli si sostituiscono agli apostoli, e sullo schienale della c.d. cattedra di s. Marco (Venezia, Tesoro di S. Marco), ambedue ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] originari o "per privilegio" (7). Nel 1433, una bolla papale diretta contro i preti-notai veneziani diede il via all'espulsione istituì infatti una specifica scuola per la cancelleria, con una cattedra di lettere cui, dopo qualche anno, si affiancò l ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Sottovento, le cose non andavano meglio: l’istituzione, con editto papale del 1732, del porto franco di Ancona, che in pochi , tra il 1767 e il 1797, Si avvicendarono sulla cattedra che era stata di Giovanni Siron due maestri inglesi: Arthur ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] procurare il castigo del proprio calunniatore, ma aspirando in segreto alla cattedra, di cui gli è stata fatta balenare la speranza, in ACesare d'Este, invitandolo a non contrastare le pretese papali su Ferrara, rivendicata dalla S. Sede dopo la ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] che anche il disegno dei mosaici trova riscontri nella città papale. L'altare di S. Michele nel transetto sud della Niccolò IV (1288-1292), è stato discusso dalla critica se la cattedra di A. fosse servita da modello per la commissione romana del ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] poiché all'epoca gli agostiniani non possedevano ancora una cattedra di teologia, E. dovette seguire le lezioni di , vol. 6, f. 276r). E. mori ad Avignone, presso la Curia papale, il 22 dic. 1316.
La data di morte era attestata dalla lapide che ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ad Aretino non è il caso di assegnargli una cattedra d'eticità. Uomo camaleontico, dalla coscienza affittabile s'addensa, tra servitù e clientela, una "famiglia" seconda solo a quella papale - sente che è giunta la sua ora. Ancora, al più tardi, ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...