Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] una fase di grande vitalità.
Il sostegno papale all’aristotelismo come fondamento della formazione universitaria
Vespasiano l’ortodossia cristiana. Se Gaetano di Thiene, che detiene la cattedra di filosofia naturale a Padova fra il 1430 al 1462, si ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] e interlocutore scientifico.
Tramite speciale dispensa papale, Spallanzani percorse in pochi giorni i gradi , nel settembre del 1769 ricevette l’invito a occupare la cattedra di storia naturale nell’Università di Pavia, proprio allora istituita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] soprattutto a Roma, con l’intento di conciliare le relazioni tra la sede papale e l’impero. Ne è prova, sin dal VI secolo, la preziosa nel partito decorativo di talune placche della cosiddetta cattedra di Salerno, come nei tralci vegetali abitati da ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] di Renata di Francia, egli accettò infine di ricoprire la cattedra di umanità a Milano, resasi vacante nell’aprile 1555. i nuovi difensori della verità evangelica contro la tirannide papale. I papi e le gerarchie ecclesiastiche hanno infatti oscurato ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] alle Procuratie, il C. vi ebbe nel 1689 la cattedra di geografia ed iniziò un periodo di straordinaria fecondità suo carattere indipendente; non sempre aveva tenuto conto dell'imposizione papale di consultarsi con la S. Sede prima di prendere ogni ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] del santo del giorno in cui sarebbe stato elevato alla cattedra di Pietro; nel nome potrebbe invece vedersi un voluto riferimento un deciso impegno per la riforma e una virata della politica papale nel Mezzogiorno. Il 6 marzo, nel corso di un viaggio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] in esilio di Leone da Perego. La sua ascesa alla cattedra ambrosiana chiuse un lungo stallo protrattosi per la fermezza con cui di Raimondo Della Torre ad arcivescovo di Milano e legato papale, oltre al diritto di nominare podestà in vari Comuni). ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] volta nel 1569.
Forse anche a causa del favore papale e della posizione di prestigio raggiunta nella corte fiorentina ove ma il benvolere di Cosimo lo portò ad ottenere la cattedra di matematica presso lo Studio di Firenze a partire dal novembre ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] sempre più significativi in Curia e presso la famiglia papale, quest'amicizia contribuì ad allargare e potenziare il 1754 in coincidenza con le pratiche per l'istituzione della cattedra di economia per Genovesi. In più luoghi Galiani si attribuì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] La Festa degli Innocenti vede un presule imberbe salire in cattedra con i sacri paramenti, il pastorale e la mitria: rielaborata in versi per una messinscena destinata alla corte papale.
Il divertimento degli spettatori lo garantiscono i singoli ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...