SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] 1337, anno della morte occorsagli mentre sedeva sulla cattedra episcopale di Cervia. Verso le sue origini siamo con cui tre inquisitori domenicani, incaricati dal legato papale Bertrando del Poggetto, scomunicarono la cittadinanza e il clero ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] M. avrebbe dovuto sostenere con i francescani, titolari di una analoga cattedra in via Scoti.
Nel 1503, ritrovandosi a Bologna, il M. a Roma con l’accusa di eresia e spregio dell’autorità papale, giacché il M. aveva assunto che questo, e non la ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] G.M. Velzi, generale dell’ordine domenicano, la cattedra di luoghi teologici presso il Collegio teologico della Sapienza di stagione della libertà di stampa a Roma e nello Stato papale, riconsegnava ogni controllo in materia alla Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] poco dopo, la successione di Pio II alla cattedra di Pietro crea una situazione particolarmente favorevole alla dinastia quattro anni prima e che ha visto fronteggiarsi la coalizione filo-papale e gli Stati di Firenze, Venezia e Milano, sbocca nell’ ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] che si era formato nell'atmosfera antiquaria della Roma papale, svolgendo dal 1684le funzioni di conservatore del museo e l'università di Padova gli offrì, per una cifra superiore, la cattedra di diritto, ma egli rifiutò. A Bologna l'Accademia della ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] con il probabile assenso pontificio, egli fu eletto alla cattedra aretina, in sostituzione del vescovo Marcellino, giustiziato dalle sin dagli anni Cinquanta su diversi scenari. Su richiesta papale, nel 1255 fu in Puglia, conducendo personalmente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] varie città, soprattutto nel centro-nord della penisola, cattedre di greco tenute da letterati in fuga dall’Oriente in pochi anni accresce grandemente il fondo librario papale, costituendo la sezione originaria della Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] a Genova. Qui ottenne dal governo piemontese la cattedra di diritto costituzionale presso la locale università e attese G. B. Vico, Wien 1880 (opera poi tradotta in italiano da G. Vadalà-Papale: E. A. nelle sue relazioni con G. B. Vico, in Atti d. R ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] dopo il 1552, per volere di Giulio III, la cattedra di anatomia fu separata da quella di chirurgia. È importante più la speranza di farne altri" e che per tale motivo l'atto papale lo esentava dal pagare le tasse.
La data di morte, del tutto incerta ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] , 1565), dedicata al cardinale Tiberio Crispi, legato papale in Perugia, prontuario, ordinato alfabeticamente e corredato di l'ufficio di archiatra di Sisto V e soprattutto la cattedra di botanica nell'Archiginnasio romano. La data della sua condotta ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...