Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Repubblica, e preferiva lasciare posizioni di prestigio, come una cattedra allo Studio di Padova, per approdare a posti più a Roma, inviso a fra Paolo Sarpi per il suo "papalismo", il pittore Carlo Saraceni, che si era trasferito una ventina ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - peraltro senza approdo alle stampe - in fatto di decime papali, di questioni di precedenza, di feudi. Ed è in merito da Urbano VIII, gli frutta il gradimento romano e una cattedra d'eloquenza alla Sapienza. Nel frattempo Pallavicino, sempre più ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] stata la sede di Marco, suo primus antistes sulla cattedra trasferita nella basilica ducale alla metà del '400 insieme San Tarasio, Andrea del Castagno), grazie anche alla concessione papale di indulgenze a favore della rifabbrica. Ma soprattutto, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] messa all'indice, nel 1763, del lavoro sulla potestà papale. Opera fondamentale, discussa questa. Ma importante pure la " . Donde l'istituzione, nel 1765, presso lo Studio patavino d'una cattedra - ed è la prima in Italia - d'agraria che, dotata ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] patriarca fu spedito a Roma per tentare di bloccare il progetto papale del vicario apostolico, ma se ne dovette tornare a Udine soprattutto, il suo patriziato: nel 1765 fu aperta una cattedra di istituzioni civili (284) e a partire dal 1770 si ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1359 - dopo un fallito tentativo nel 1357, quando la cattedra trevigiana fu data a Pileo da Prata - un ecclesiastico come la monografia di Philip Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State. A Political History, Cambridge 1974, p. 13.
31. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in Christo che verrà ripreso anche nel suo stemma papale, il suo programma di riscossa cattolica. La capitale dell la città presso il cui ateneo dal 1910 era titolare della cattedra di Diritto commerciale.
La sua ascesa ai vertici del movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nuova Europa. E ciò vale sia per i fautori delle tesi papaliste, sia per l’opposta tendenza ghibellina, nella quale si ritrovano pure i fulmini della curia romana, perdendo anche la cattedra nel 1929 perché i Patti Lateranensi non permettevano l ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] accoglie, per lo meno dal 1575 all'inizio del '600, una cattedra d'istituta criminale e notaria, dove pur si ventila, attorno al 1580 vada oltre, nella sua smania di aggredire il totatus papale, di diroccare la Roma eretta a Trento, le prospettive ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] coinvolto in operazioni di finanziamento della stampa di orientamento papale e di salvataggio di altri istituti di credito cattolici Stato veneziano: l'imperatore francese inviò sulla cattedra della Chiesa lagunare il napoletano Nicola Saverio ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...