Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] beneficate: in ossequio alle direttive centrali e alle esortazioni papali, quasi ogni gruppo di donne, uomini e giovani di serie di conferenze e dall'opera del quale scaturirà la cattedra di Cultura francescana attiva a Padova a partire dal 1946. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] o indiretto, delle costruzioni federiciane. Anche l'autorità papale sancisce il suo potere e quello della propria famiglia un ciborio o da un baldacchino, da subsellia e cattedre, dalla presenza di recinzioni presbiteriali, scholae cantorum, cancelli ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] della laurea fosse stato preceduto dalla dispensa papale (123). I medesimi giuristi si Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main 1986, pp. 72, 333-334.
257. Fonti citate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] trattasse i defunti in modo ‒ è scritto nel testo papale ‒ così "crudele e inumano"; e benché la Bolla al sector come, dove e quando tagliare il corpo; il lector, in cattedra, a debita distanza dal corpo e dallo spazio riservato alla manualità, legge ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] queste nuove situazioni si registrano i primi cedimenti alle pressioni papali e il passaggio del vescovo di Altino alla confessione
Se veramente a Eraclio si deve l'invio a Grado delle cattedre di Marco e del suo discepolo Ermagora (29), si ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , come sempre combattuta e vanificata dalla protervia papale), De Blasiis tendeva a relativizzare la distinzione ; l’archeologo Emanuel Löwy, che dal 1891 al 1915 tenne la cattedra di archeologia e storia dell’arte antica all’Università di Roma; ma ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] mostrava la corda quando era in gioco l'elezione alla cattedra di una grande sede, facile oggetto delle ambiziose mire di . Ma questo atteggiamento, se era valso a Pelagio il trono papale, gli aveva però alienato le simpatie degli Italiani in genere e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ’ tanto catechismo, ma in una linea tradizionale. L’impegno catechistico papale finisce però con il ridare slancio a quanti si impegnano per una . Fattosi francescano (1960), occupa la cattedra di catechetica alla Pontificia università lateranense, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] del sec. XVIII.
Così, se gli studi del Tavano sulla presunta cattedra di s. Marco - anticipano come vedremo - il culto marciano a storicamente poco attendibili sia la concessione di privilegi papali in favore di Chiese divise dalla comunione con ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] . Perché è pur vero che l’elezione di un polacco alla cattedra di Pietro sei mesi dopo determinerà uno shock al di qua e convegno di Verona, che si conclude con la nomina papale dell’arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco. Benedetto XVI interrompeva ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...