Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ostacolo alla rimozione del non expedit. L’autorevole intervento papale non mise più in dubbio la liceità per i cattolici quando cioè un nuovo pontefice si era ormai insediato sulla cattedra di Pietro102.
Pio X poteva godere dell’esperienza del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] per ben due volte aveva ribadito e distinto il significato dei due copricapo papali, non a caso in un sermone per la festa di S. Silvestro e in uno per quella della Cattedra di San Pietro: nel primo in particolare la mitra era descritta quale simbolo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] del pontefice, un gesto di deferenza verso la cattedra di Pietro, la cui libertà era garantita dalla 12-21.
73 Si veda al riguardo J.A. Watt, The Theory of Papal Monarchy, cit. Riguardo alla cultura giuridica di Innocenzo III si vedano K. Pennington, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] che nel luglio del 1915 riuscì vincitore del concorso per la cattedra di storia del cristianesimo all’università di Roma: Ernesto Buonaiuti. dall’‘uomo della provvidenza’, come al trionfo dell’idea papale e al ritorno dell’Italia a Dio92. Anzi, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Nel 1433 il giovane Lorenzo Valla, che aveva ottenuto una cattedra di retorica all’Università di Pavia, sbeffeggiò in un opuscolo e dei suoi successori.
Contestata da oppositori dell’assolutismo papale come Marsilio da Padova o Guglielmo di Ockham, ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Torcello e poi patriarca di Grado, e Vitale, che occupò la cattedra di Torcello dopo che il fratello (tra il 1013 e il 1017 vista la scarsità di fonti relative al di fuori dell'ambiente papale di un uso, che pure doveva essere diffuso - l'unicità ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] sostenuta dall'imperatore d'Oriente con l'invio della cattedra di Marco che a suo tempo Elena madre sermo di Leone Magno, cf. Michele Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all' VIII secolo nelle relazioni con le Chiese occidentali, in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , più tardi, recupererà il trono patriarcale, sulla cattedra di Pietro troverà un altro interlocutore, Sisto V, 161, 169, 224.
Su G. e la cultura: A. Ziggelaar, The Papal Bull of 1582 Promulgating a Reform of the Calendar, in Gregorian Reform of the ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dogi veneziani fosse stata presa ispirandosi alle serie di ritratti papali, ma non è escluso che fossero stati presi a modello et sei trombe d'argento" nonché della "cadrega" (cattedra). Vi ha invece raffigurato l'atto di omaggio reso dal ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] o di un Giovanni Pioli, si deve considerare che nemmeno la nota papale dell’agosto del 1917 sulla fine della «inutile strage», con la Tragella, titolare, dal 1912 al 1922 della cattedra di Missiologia dell’Università Urbaniana di Propaganda Fide. ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...