SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] di cappellano di papa Benedetto XII.
La sua elezione alla cattedra barese fu l’ultima compiuta dai canonici del capitolo; essa avvenne celebrato nell’agosto del 1347 senza il preventivo consenso papale.
A tal proposito, è opportuno ricordare che il ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] «dalli Scrigni», successore designato e poi mancato alla cattedra episcopale veronese. Zini poté inoltre farsi apprezzare da tre Padri trovarono spazio nella prima produzione della stamperia papale fondata a Roma nel 1561 proprio per supplire alla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Marittima e Populonia nella Maremma senese, succedendo nella cattedra episcopale al defunto Achille Sergardi, ma sulla sua mensa locale, i potentati regionali e persino la Corte papale. In questa cittadina marittima, per iniziativa della principessa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] e sotto il pontificato di Clemente VI divenne cappellano papale. Il 12 genn. 1349 fu innalzato alla cattedra episcopale di Vercelli, dove succedette allo zio Emanuele Fieschi, scomparso tra il 2 luglio ed il 26 agosto dell'anno precedente. Poiché ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] 'assemblea. Si chiudeva così con uno scacco della politica papale la partita che aveva costituito uno dei principali motivi di Eugenio, che sarebbe poi stato il successore di D. sulla cattedra di Ostia. Dopo quest'ultimo accenno, di D. non conosciamo ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] tale carica fino al 1211, anno in cui fu scelto per la cattedra vescovile di Reggio Emilia. Dopo tale data, infatti, in una lettera del nuovo vescovo e nel 1238 intervenne, sempre per incarico papale, presso i monasteri di Marola e della Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] alla fine del quale fu giudicato idoneo ad occupare la cattedra di filosofia. Nel 1615 infatti il padre Ambrogio Mazenta, confermare questa teoria, causa occasionale poi della condanna papale.
L'opera più importante e la prima pubblicata dal ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] il suo governo (come quinto del suo nome sulla cattedra bolognese). Anche questo episcopato fu breve; egli fu sua diocesi. Per conto di Bonifacio VIII fu collettore della decima papale (nel 1299 nella Marca trevigiana e nei patriarcati di Aquileia ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Sigismondo. Conservò il proprio ruolo nella corte papale anche dopo l’elezione di Eugenio IV, per . Belloni, Professori giuristi a Padova nel sec. XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main 1986, ad ind.; G. Minnucci - L. Košuta, ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] 1346 il M. ripartì da Zayton alla volta della sede papale passando per Giava, Sumatra, l’India e Ceylon; attraversato Bisignano. Il M. tuttavia non occupò mai quella cattedra vescovile, preferendo corrispondere a una richiesta dell’imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...