DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] Giovanni Francesco Bini, che entrò al servizio della Curia papale nel 1509: tale data costituisce dunque il termine ante Verona e il 4 gennaio di quell'anno fu condotto alla cattedra di letteratura greca nello Studio di Padova, come successore di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] . Ma, essendo stato dichiarato ineleggibile nel concorso per la cattedra di Siena. il ministro della Pubblica Istruzione Baccelli, in cenno a parte merita, Roma italiana e Roma papale. Per la soluzione definitiva della questione romana conforme ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] papale, annunciata il 10 maggio, di trasferire Giovanni di Poli alla sede arcivescovile cipriota di Nicosia, e assegnare la cattedra si diceva, Oddone stava svolgendo presso la curia papale.
Nel giugno dello stesso anno Giovanni XXII autorizzò ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] fino alla sua morte. Dal 1710 fu eletto alla cattedra ordinaria di medicina pratica. Infine, a partire dall’anno criminale del Torrone, istituzione direttamente sotto il controllo papale, o all’Inquisizione sull’inopportunità di sottoporre i ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] cui i temi principali da ricordare sono: il medico in cattedra isolato o accompagnato da seguaci; il prodotto nel suo ambito Mus., 264) sembra essere appartenuto a un chierico della corte papale di Avignone. L'inedito manoscritto di Roma (BAV, Vat. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Dopo che il card. Ottobono ebbe raggiunto l'Inghilterra come legato papale, il F. ottenne da lui l'incarico di difendere e recuperare come responsabile della Chiesa genovese, sulla cui cattedra appare infatti costituito come arcivescovo già sul finire ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] della congregazione di Propaganda Fide a causa del divieto papale di stampare il testo coranico, faceva da introduzione una le competenze linguistiche gli fecero meritare nel 1656 la cattedra di lingua araba alla Sapienza di Roma conferitagli da ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] (Scandone, 1947-1950, II, 2, p. 178) – sulla cattedra episcopale di Avellino (C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1898 risolta a favore di quest’ultimo. Nel 1219 i delegati papali (Costantino vescovo di Scala, Matteo arcidiacono di Amalfi e ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] gennaio del 1251 a Lione.
L'elevazione del C. alla cattedra arcivescovile di Benevento dovette avvenire non molto tempo prima del interdetto e confermava vescovi suffraganei nonostante il divieto papale di procedere a nuove elezioni. Nel 1262 ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] stesso anno si recò a Bologna al seguito della corte papale, in occasione della stipula del concordato tra Francesco I anni Venti gli fu affidata per un breve periodo una cattedra presso l’Archiginnasio romano, evento ricordato nel poemetto De poetis ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...