RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] dei maestri di Curia. Dopo avere ottenuto la dispensa papale per la parentela che lo legava al cardinale Giacomo decano del Sacro Collegio dei cardinali e quindi titolare della cattedra vescovile di Ostia e Velletri. Suo uditore fu monsignor Angelo ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] di contrastare i diritti della Chiesa e la potestà papale. Nel 1794 fu obbligato dal plenipotenziario austriaco Johann Joseph dei francesi a Pavia, egli tornò per la terza volta in cattedra (1802), per dettare stavolta lezioni di storia delle leggi e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] si era trasferito a Roma per coprire la cattedra di logica alla Sapienza; ascritto all’Accademia degli al suo vero autore. Un documento pesarese dà notizia di una udienza papale in cui Tomasi, redarguito per la sua imprudenza, se ne dichiarò pentito ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] 877, infatti, era morto il patriarca Ignazio e sulla cattedra metropolitica gli era succeduto, senza sollevare contestazioni, quello da E. e dagli altri due legati.
Innanzitutto il commonitorium papale fu letto in una versione in cui non si parlava ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] papa Niccolò IV lo nominava formalmente alla cattedra ed egli sembrò distinguersi subito per un 1956-68, ad ind.; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, pp. 213-217, 220-229, 232-236 ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] lo avesse seguito nella città transalpina (dove appunto la Curia papale si trovava) forse per sveltire la pratica della sua elezione o fino alla metà del secolo XIV, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordini mendicanti nel '200 e nel primo ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] critico della bolla in coena domini e dell'autocrazia papale" (La società veneta …, p. 227) e s. 6, VII (1888-89), pp. 1021-1049; B. Brugi, Una cattedra di diritto pubblico ecclesiastico nella seconda metà del secolo XVIII, in Nuovo Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] laurea il 30 aprile 1765. Nella speranza di ricevere una cattedra pubblicò in rapida successione gli Iuris ecclesiastici libri duo (Venetiis e il culto, rivolgendo alcune critiche al primato papale. Nello Iuris civilis liber manifestò invece la sua ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] sotto la sua protezione. Nel 1460 Piccolomini, asceso al soglio papale come Pio II, lo nominò suo amanuense privato e suo lettore nominato vescovo di Pienza e Montalcino. Salito sulla cattedra episcopale pientina, Patrizi rinunciò all’incarico di ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] convertito, che nel 1561 era entrato nella Congregazione e teneva cattedra a Venezia ovvero, secondo una diversa congettura di Scotti, il che gli meritarono la stima non solo dell’ambiente papale, ma anche della comunità ebraica. Il potente principe ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...