SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] II (23 giugno 1030 o 1031), l’omonimo nipote aveva abbandonato la cattedra aostana per impadronirsi di quella di Lione; e ciò combacia con un pretese sulla chiesa arcivescovile.
Secondo una bolla papale del 1058, Burcardo avrebbe approvato la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] eccessivi sintomi di una retriva e troppo stretta obbedienza alla corte papale, fu ancora il B., seguendo le direttive romane, a perorare della cultura veneta, l'abate Alberto Fortis, alla cattedra di storia naturale.
Fu in questa rigida posizione di ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] stesso, dopo il suo tentativo fallito di assicurare la cattedra di arcivescovo di Ravenna a un uomo a lui favorevole contese dell'Emilia, nelle quali vietò l'ingresso agli inviati papali, come nel caso del sacellario Gregorio cui non fu permesso ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] quant’è la Chiesa universale». La difesa del primato papale spinse Tommasi ad affermare, perentoriamente: «Il sostenere, - P. Sefrin, Patavii 1968, p. 100; F. Di Virgilio, La cattedra aversana, Aversa 1987, p. 141; B. Pellegrino, Leali o ribelli. La ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] riuscirono fortunosamente a fuggire, e Piacenza passò sotto il governo papale.
Dopo che, il 23 ottobre, il L. fu probabilmente per l'ancora troppo giovane età di Ruffino, e la cattedra piacentina andò a Bernardo del Cario, zio materno di Ruffino, ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] duca di Savoia Emanuele Filiberto a occupare la prima cattedra di diritto canonico dell'Università di Torino. Fu degli cardinale nel novembre del 1586. Conosciuto e apprezzato alla corte papale - che in un breve lasso di tempo vide la successione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] quando dovette lasciare la Calabria e riparare presso la Curia papale.
A Roma ricoprì importanti incarichi diplomatici. Tra l’altro S. Amici, Bartolomeo Pignatelli, una meteora sulla cattedra metropolitica amalfitana, in La Chiesa di Amalfi nel ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] che riguardi questo diligente esecutore delle politiche papali nel contesto della situazione non sempre politicamente morì, visto che nel febbraio del 1259 è già insediato sulla cattedra vescovile il suo successore Rinaldo II.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] nel 1310 ricopriva la carica di "scrittore" presso la Curia papale ad Avignone. Da un documento del 17 giugno di quell'anno quale vescovo. Tuttavia neanche questa volta il C. occupò la cattedra vescovile; per ben due volte (nel febbraio e nel dicembre ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] rigide regole dell'istituzione accademica bolognese prevedevano che una cattedra non potesse essere assegnata a ebrei, ai quali la nomina, derivante dall'opportunità di non contraddire la volontà papale, sia rimasta sulla carta e non abbia avuto mai ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...