SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] vescovo di Liegi, Gregorio V definiva Gerberto «usurpatore» della cattedra di Reims e riconosceva ad Arnolfo il giusto titolo di suo collo e l’anulare della mano destra portava l’anello papale. Ma in un momento quel corpo si dissolse nell’aria, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] nei cozzi delle fazioni così facili ad accendersi attorno alla cattedra di S. Pietro. Roma non dimenticava certo il clima trovare in atteggiamento pieno di dignità, rivestito dei paramenti papali ed assiso sul trono pontificale. Ne fu spogliato e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di G. è da porre in relazione con l'ascesa al soglio papale di Gregorio IX, nel marzo del 1227; il nuovo pontefice, infatti, Andenna, I primi vescovi mendicanti, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli Ordini mendicanti nel '200 e nel primo ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] potere spirituale veniva ritorta contro il detentore della cattedra di S. Pietro per negargli ogni diritto d scritto in suo nome.
Si ebbe allora la scena sconcertante dell'udienza papale in cui A., ricevuto dalle mani dell'inviato del re, l' ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] e l’inizio del 1578, fu per lui istituita la cattedra di filosofia platonica su iniziativa del segretario ducale, il filosofo estense, e il 18 aprile 1592 giunse nella città papale, animato da grandi speranze e accolto con entusiasmo da Aldobrandini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] che lo riguardano in fonti non romane.
B. IV salì alla cattedra di S. Pietro in un momento particolarmente difficile così per il Roma intorno al 936; la trascrisse insieme con altri epitaffi papali; ad essa informò le parole di lode da lui dedicate a ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] periodo difficile anche al momento in cui A. fu assunto alla cattedra di S. Pietro.
Dieci anni prima l'elezione di Felice IV Occidente ed in Oriente, e nelle sue affermazioni del potere papale, meriti per i quali, sotto questi aspetti, nessun altro ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] di Niccolò I, come la più bella basilica del palazzo papale. Nell’863-64 fu d’altronde messo in atto un sistema per dichiararsi imperatore dei romani giacché ignorava il latino; la cattedra di Pietro era la sola a poter esercitare il primato, ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] lo stesso papa che, nel 1145, appena eletto alla cattedra di Pietro, dovendo ritirarsi da Roma, si era rifugiato (1159-1164) im Spiegel seiner Urkunden, Wien 1974; T. Reuter, The papal schism, the Empire and the West, 1159-1169, diss., Oxford 1975; ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] non aver rispettato il Praeceptum di Felice IV.
Il Libellus di condanna di D. era conservato negli archivi papali fino al maggio del 535 quando saliva alla cattedra di S. Pietro Agapito I, che veniva consacrato il 13 maggio. Tra i primi atti del suo ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...